“Il corpo europeo di solidarietà darà ai giovani che lo desiderano l’opportunità di dare un contributo significativo alla società”: così il presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker lancia il corpo europeo di solidarietà, istituito oggi dalla Commissione. I giovani fra i 18 e i 30 anni potranno essere inseriti in progetti di volontariato o in un tirocinio, un apprendistato o un lavoro per un periodo di tempo da due a 12 mesi e potranno impegnarsi così in una serie di attività di carattere sociale e solidale.

volontariatoL’obiettivo del Corpo europeo di solidarietà è di dare ai giovani l’opportunità di prendere parte a una serie di attività solidali riguardanti situazioni difficili in tutta l’Unione europea. I progetti faranno capo a organizzazioni non governative, enti locali e nazionali o imprese private, che potranno ingaggiare dei giovani sia per un progetto di volontariato sia per un tirocinio, un apprendistato o un lavoro. I giovani interessati tra i 17 e i 30 anni possono registrarsi da oggi nel corpo europeo di solidarietà sul sito http://europa.eu/solidarity-corps. L’età minima per partecipare a un progetto è 18 anni. L’obiettivo dell’iniziativa è quello di arrivare a una partecipazione di 100 mila giovani entro il 2020.

Diverse le attività nelle quali si potrà fare esperienza: i giovani potranno partecipare a progetti che riguardano l’istruzione, l’assistenza sanitaria, l’integrazione sociale, l’assistenza nella distribuzione di prodotti alimentari, la costruzione di strutture di ricovero, l’accoglienza, l’assistenza e l’integrazione di migranti e rifugiati, la protezione dell’ambiente e la prevenzione di catastrofi naturali – è esclusa la risposta immediata alle catastrofi, perché richiede competenze più specialistiche. I giovani che si registrano nel corpo europeo di solidarietà dovranno sottoscrivere il mandato del corpo europeo di solidarietà e i suoi principi, mentre le organizzazioni partecipanti dovranno aderire alla carta del corpo europeo di solidarietà.

Sostiene il presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker: “Il corpo europeo di solidarietà darà ai giovani che lo desiderano l’opportunità di dare un contributo significativo alla società e di dimostrare la propria solidarietà, cosa di cui il mondo e la nostra Unione hanno grande bisogno. Per me questa è da sempre l’essenza stessa dell’Unione europea. Non sono i trattati o gli interessi economici e industriali a tenerci uniti, ma i nostri valori, e coloro che lavorano nel volontariato vivono i valori europei ogni giorno.”


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy

Scrive per noi

Redazione
Redazione
Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela

Parliamone ;-)