Si parla ancora dei tranelli che si nascondono dietro i gruppi d’acquisto online, diventati ormai un canale di vendita diffusissimo. Sotto accusa questa volta sono le certificazioni energetiche delle abitazioni, ormai obbligatorie per legge, offerte da Groupon a prezzi bassissimi che superano di poco i 100 euro. Altroconsumo ha condotto un’inchiesta sul fenomeno e i risultati sono alquanto interessanti. L’associazione ha acquistato 3 coupon di certificazione energetica, venduti a 99 euro e 129 euro.
Il coupon garantisce, dopo un sopralluogo in casa, il certificato che attesta la classe energetica dell’immobile, che è obbligatorio per tutti gli edifici di nuova costruzione o da ristrutturare, per comprare o vendere casa, per accedere agli incentivi fiscali e per i nuovi contratti di affitto.
La falla, dove si è inserito Groupon, sta nel fatto che attualmente non c’è un elenco nazionale ufficiale dei certificatori e normalmente la gente si rivolge all’agente immobiliare o all’architetto che segue i lavori di ristrutturazione. Il costo del certificato dipende dalla grandezza, dal tipo di casa e dall’onorario del tecnico, ma in genere si va dai 300 euro per un appartamento ai 500 per una villetta.
Le offerte pubblicate da Groupon appartenevano a tre differenti ditte gestite da tre professionisti diversi.
La prima ditta ha superato alla grande la prova, rispondendo in tempi brevi alla richiesta di Altroconsumo e indicando con precisione quali documenti inviare e come reperirli. Dopo pochi giorni dall’invio via e-mail della documentazione, è arrivato il tecnico per un sopralluogo nell’appartamento. Il certificato è arrivato puntuale: classe E, costo 99 euro.
Con la seconda ditta le cose sono andate un po’ diversamente: il primo contatto è caduto nel vuoto, ma dopo un sollecito telefonico è stato spedito tramite posta elettronica un documento poco dettagliato e approssimativo da compilare e riconsegnare. Nonostante non sia stato mai effettuato nessun sopralluogo, il certificato è arrivato lo stesso: classe D, costo 129 euro.
Con la terza ditta è andata ancora peggio. Dopo diversi tentativi telefonici a cui nessuno ha mai risposto, Altroconsumo ha effettuato la prenotazione tramite il sito internet a cui il coupon faceva riferimento. Ma non è mai stata ricontatta, e la pagina web sulla quale l’Associazione si era registrata dopo alcuni giorni non esisteva più.
Dal servizio di assistenza di Groupon hanno risposto che “se si aveva fretta era meglio fare la certificazione altrove e richiedere il rimborso”. La richiesta di rimborso è stata fatta, ma ancora ad oggi non è arrivato nessun risarcimento.
In sintesi, su tre coupon acquistati sono state ottenute solo due certificazioni e, comparando i certificati ottenuti attraverso Groupon con quello eseguito a livello condominiale, le classi energetiche risultano differenti: variano da F per il certificato condominiale, E per quello eseguito con sopralluogo, fino a D per la ditta che ha eseguito tutto online, in modo improprio e non conforme alle norme.
Per quest’ultimo caso Altroconsumo farà una segnalazione al Cened, il sistema che gestisce la certificazione energetica in Lombardia. Il regolamento della Regione, infatti, tra gli obblighi del certificatore prevede esplicitamente il sopralluogo.
Infine, un’ultima nota dolente: i coupon vengono venduti in numero molto elevato e questo comporta un’attesa fra uno e due mesi per avere il certificato.


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy


Scrive per noi

Redazione
Redazione
Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela

Parliamone ;-)