Halloween, Confesercenti: tra zucche, maschere e dolcetti, spesi 250mln di euro
La notte delle zucche e delle streghe conquista sempre di più anche l’Italia. Approdata sulle coste del Bel Paese intorno agli anni ’90, negli ultimi tempi la festa ha guadagnato appeal soprattutto tra i più giovani: la ‘celebrerà’ infatti il 44% dei ragazzi tra i 18 ed i 24 anni. Nel complesso, secondo i dati raccolti da un’indagine di Confesercenti, quest’anno festeggeranno Halloween circa 7,5 milioni di italiani, ed altri 10 milioni circa decideranno all’ultimo momento se unirsi o no ai festeggiamenti.
Tra costumi, maschere e festeggiamenti, si stima che la notte delle zucche e delle lanterne generi un giro d’affari di circa 250 milioni di euro, per un budget medio di 26 euro a persona.
Numeri in crescita, sebbene ancora ben lontani da quelli totalizzati dalle altre festività della nostra tradizione, ma che dimostrano come ormai la celebrazione di Halloween si stia iniziando a radicare anche nel nostro Paese. Fanno eccezione le coppie con bambini, trascinati nei festeggiamenti dai figli: la percentuale di persone che festeggeranno la ricorrenza sale al 15% tra chi ha un figlio, mentre è al 9% tra chi non ne ha.
Dove si festeggia? Il 39% organizzerà a casa propria o di amici, mentre il 34% – soprattutto ragazzi e ragazze sotto i 30 anni – progetta di andare a divertirsi in un locale: tra discoteche, pub, bar, ristoranti sono ormai migliaia gli esercizi in tutta Italia che offrono serate a tema su Halloween. Un altro 22%, invece, si recherà, con la propria famiglia ed i bambini in luoghi all’aperto (parco giochi, manifestazioni, passeggiate).
Per un Halloween che si rispetti di sicuro non possono mancare maschere e decorazioni. Il 35% di chi festeggerà decorerà anche la casa in modo tradizionale, con la zucca intagliata ed i festoni a tema, mentre il 32% farà mascherare a tema i figli. Ma c’è anche qualche adulto – soprattutto nella fascia degli under30 – disposto a mettersi in costume per l’occasione: sono il 24%, in crescita rispetto allo scorso anno, quand’erano il 17%. Un 26% preferisce al costume un accessorio a tema: trucco, denti da vampiro.
Si afferma anche la tradizione ‘americana’ del ‘Dolcetto o scherzetto’, ovvero della richiesta di dolci ‘porta a porta’ da parte dei più piccoli, quasi sempre mascherati. Quest’anno saranno circa 5 milioni i bambini che indosseranno il costume e andranno a bussare alle porte dei vicini chiedendo dolci.
Se i bambini si preparano a chiedere dolci, gli adulti si sono già preparati a darglieli: il 27% infatti, comprerà caramelle e cioccolatini da distribuire anche se non ha figli.

Scrive per noi

- Non sono una nativa digitale ma ho imparato in fretta. Social e tendenze online non smettono mai di stuzzicare la mia curiosità, con un occhio sempre vigile su rischi e pericoli che possono nascondersi nella rete. Una laurea in comunicazione e una in cooperazione internazionale sono la base della mia formazione. Help Consumatori è "casa mia" fin dal praticantato da giornalista, iniziato nel lontano 2012.
Tech2020.08.21Tech – economy: l’evoluzione tecnologica nella storia e la rivoluzione economica nei rapporti commerciali
aaa_Secondo_Piano2020.07.31Antitrust, chiuse positivamente le moral suasion per la sospensione dei mutui
Top news2020.07.30Etichettatura a batteria, via libera da Bruxelles al sistema italiano
aaa_Secondo_Piano2020.07.30Prendere il sole senza rischi, 7 consigli per evitare spiacevoli sorprese in vacanza