
Inps segnala tentativo di truffa attraverso phishing
Nuovo tentativo di truffa attraverso phishing ai danni dell’Inps
Il phishing si aggiorna e si aggancia alla pandemia. Le false email inviano moduli fittizi per accedere a benefici economici. Di più: usano anche il nome di persone realmente esistenti, del tutto estranee alla manovra. La denuncia è appena arrivata dell’Inps che avvisa così i suoi utenti: «è tuttora in corso un tentativo di truffa tramite e-mail di phishing che, sfruttando apparenti comunicazioni da parte dell’Istituto, invitano a scaricare e compilare un modulo allegato per accedere a benefici di salvaguardia per mitigare i disagi economici causati dalla pandemia».
Nuovo tentativo di truffa via phishing, ecco come
Nel caso specifico, prosegue l’Inps, viene utilizzato un indirizzo fittizio di posta certificata, simile a quelli Inps, e la mail è firmata con nome e cognome di un funzionario dell’Istituto realmente esistente.
È bene dunque ricordare cosa non bisogna fare: dare seguito all’email.
L’Inps invita tutti gli utenti «a diffidare di comunicazioni che propongano di scaricare eventuali allegati, in quanto finalizzate a sottrarre fraudolentemente dati anagrafici oppure relativi a carte di credito e/o conti bancari o postali».
Ricorda inoltre che le informazioni sulle prestazioni Inps sono consultabili esclusivamente accedendo direttamente dal portale www.inps.it e che l’Inps, per motivi di sicurezza, non invia mai, in nessun caso, mail contenenti moduli da scaricare o link cliccabili.

Scrive per noi

- Helpconsumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d’informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull’associazionismo organizzato che li tutela.
Informazione2022.08.05Help Consumatori va in ferie. Torniamo il 22 agosto!
aaa_Primo_Piano2022.08.05Verso le elezioni, associazioni: la tutela dei consumatori sia priorità
Turismo2022.08.05Pacchetti turistici, Confconsumatori: attenzione agli aumenti ingiustificati
aaa_Secondo_Piano2022.08.05Assistenza sanitaria in vacanza, la guida di Cittadinanzattiva