Librai e cartolibrai di Confesercenti scrivono al Governo e denunciano “concorrenza sleale” nella Grande distribuzione organizzata per gli sconti e le promozioni sui libri di testo scolastici. Sconti che arrivano al 25% con la possibilità di spendere i buoni nello stesso punto vendita. Per i librai indipendenti, in questo modo si colpisce la piccola distribuzione, che non ha la possibilità di fare queste operazioni. “Ricordiamo – si legge in una lettera inviata da SIL Confesercenti al Ministero dello Sviluppo economico e al Ministero della Pubblica istruzione – che l’attuale legge sul prezzo dei libri vieta sconti superiori al 15% del prezzo di copertina”.

“Riprendono, come ogni anno, campagne pubblicitarie della grande distribuzione sulla vendita dei testi scolastici nelle quali si offre un risparmio sull’acquisto dei libri attraverso l’erogazione di un buono sconto del 25% sul totale dei testi comprati da spendere per l’acquisto di beni in vendita all’interno dello stesso Supermercato – scrive SIL Confesercenti in una lettera inviata al ministro Luigi Di Maio e al ministro Marco Bussetti –  Tali iniziative sono state già più volte denunciate in tutte le sedi istituzionali e, in passato, hanno dato luogo anche ad iniziative di contrasto da parte di diversi parlamentari, nonché prese di posizione di alcune Regioni”. La sigla parla di “concorrenza sleale della GDO nei confronti delle librerie e cartolibrerie indipendenti”.

“Ricordiamo – si legge nella lettera – che l’attuale legge sul prezzo dei libri vieta sconti superiori al 15% del prezzo di copertina. La grande distribuzione tutta ha aggirato questo dispositivo e con esso lo spirito della legge, e perfino la normativa sul sottocosto. Vengono offerti ai consumatori buoni spesa che arrivano anche al 35% del prezzo di copertina ottenendo di fatto lo stesso scopo. I nostri contatti ci dicono che queste operazioni generano ingenti perdite per la stessa grande distribuzione. I librai e i cartolibrai ottengono dagli editori una marginalità attorno al 15%: come potrebbero mai competere con proposte di questo tipo?”.

 “Presso il MISE ed il MIUR – conclude il Sindacato Librai – giacciono da anni nostre richieste per una presa di posizione sul tema. Coscienti che il peso dell’istruzione sia divenuto gravoso per le famiglie, riteniamo non accettabile che attraverso queste operazioni si colpisca la rete distributiva di vicinato che non ne ha alcuna responsabilità e che nemmeno vede rispettata una normativa minima di tutela del settore”.


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy

Scrive per noi

Sabrina Bergamini
Sabrina Bergamini
Giornalista professionista. Direttrice di Help Consumatori. Romana. Sono arrivata a Help Consumatori nel 2006 e da allora mi occupo soprattutto di consumi e consumatori, società e ambiente, bambini e infanzia, salute e privacy. Mi appassionano soprattutto i diritti, il sociale e tutti quei temi che spesso finiscono a fondo pagina. Alla ricerca di una strada personale nel magico mondo del giornalismo ho collaborato come freelance con Reset DOC, La Nuova Ecologia, Il Riformista, IMGPress. Sono laureata con lode in Scienze della Comunicazione alla Sapienza con una tesi sul confronto di quattro quotidiani italiani durante la guerra del Kosovo e ho proseguito gli studi con un master su Immigrati e Rifugiati. Le cause perse sono il mio forte. Hobby: narrativa contemporanea, cinema, passeggiate al mare.

Parliamone ;-)