M’illumino di meno: la festa del risparmio energetico “accende” la condivisione
“Spegniamo le luci e accendiamo l’energia della condivisione”. E’ lo spirito che anima M’Illumino di Meno, la festa del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili lanciato da Caterpillar che torna anche quest’anno – ormai è giunta alla tredicesima edizione – venerdì 24 febbraio. L’invito lanciato dai promotori è quello di risparmiare energia e dunque combattere lo spreco abbracciando l’idea e la pratica della condivisione. Si può condividere l’auto o la cucina, un libro o la rete wireless, un sapere o i vestiti e i giocattoli dei propri bambini.
“Si può condividere qualsiasi cosa. Si può condividere un po’ di tempo. In silenzio. Si può anche parlare e ascoltarsi”, dicono i promotori della campagna. Caterpillar sarà in diretta dalle 18.00 alle 20.00 per seguire gli spegnimenti in giro per l’Italia. La campagna negli anni ha infatti permesso di spegnere i principali monumenti italiani ed europei come gesto simbolico di risparmio energetico. Sono passati diversi anni e dalla prima edizione la cura del pianeta, l’esigenza di prestare attenzione all’ambiente e al risparmio energetico sono diventati temi sempre più sentiti e fondamentali.
Si rinnova così anche quest’anno l’invito a spegnere piazze, illuminazioni private e pubbliche. E a questo si aggiunge l’esortazione a condividere saperi, strumenti, tempo come strategia antispreco. M’illumino di Meno quest’anno è condivisione all’insegna dell’hashtag #CondiVivo. Sostengono i promotori: “Oltre agli spegnimenti quest’anno invitiamo tutti coloro che aderiscono a compiere un gesto di condivisione contro lo spreco di risorse. E’ dimostrato come la più grande dispersione energetica sia causata dallo spreco in tutti ambiti dei nostri consumi: alimentari, trasporti, comunicazione. Per questo Caterpillar invita tutti gli ascoltatori il 24 febbraio a condiVivere: dando un passaggio in auto ai colleghi, organizzando una cena collettiva nel proprio condominio, aprendo la propria rete wireless ai vicini e in generale condividendo la proprie risorse come gesto concreto anti spreco e motore di socialità”. La partecipazione all’iniziativa negli anni è cresciuta in modo esponenziale, così gli autori puntano a far diventare la festa un appuntamento riconosciuto e stanno portando aventi la proposta di istituire la Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili.

Scrive per noi

- Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela
Stile sostenibile2019.06.29Coming soon
- Europa2017.10.07TopNews. #OurOcean, Greenpeace: “Stop plastica in mare”
- Fisco2017.10.07TopNews. Amazon, Commissione Ue: da Lussemburgo vantaggi fiscali illegali
- aaa_Secondo_Piano2017.10.07TopNews. Consob: competenze finanziarie degli italiani rimangono “limitate”