Un’intera giornata dedicata dalla donna e alla sua salute, perché solo prendendosi cura dell’universo femminile si può assicurare il benessere di un intero paese. Con questo intento, si svolgerà domani la seconda edizione della Giornata della salute della Donna.Una maratona di 24 ore dedicata alla salute al femminile che si aprirà con la presentazione, da parte del Ministro Beatrice Lorenzin, del calendario della salute della donna, un vero e proprio vademecum tascabile con i consigli più importanti di prevenzione. Molte le madrine del mondo dello spettacolo, dello sport e del web che hanno prestato il loro volto e la loro voce per divulgare il calendario della prevenzione con messaggi ad hoc per ogni fascia d’età.

Negli spazi adiacenti all’Auditorium del Ministero della Salute in viale Ribotta 5 a Roma, la popolazione potrà avere libero accesso ad un villaggio della salute composto da 35 stand dove per tutto sabato sarà possibile effettuare visite e screening gratuiti, consulenze mediche, valutazioni nutrizionali, diagnostiche rapide, ricevere consigli di prevenzione e di stili di vita corretti alla presenza di esperti, società scientifiche, Asl, associazioni, università ed enti vigilati.

Cuore scientifico dell’evento sarà l’approfondita tavola rotonda, articolata su quattro sessioni, che affronterà il grande tema della tutela della salute femminile lungo tutto l’arco della vita: dall’infanzia all’età giovanile e adulta fino alla senilità, per chiudere con la medicina di genere. Interverranno, nell’auditorium del Ministero, i maggiori esperti del settore tra loro in confronto dinamico per fornire al pubblico indicazioni, approfondire conoscenze e migliorare la consapevolezza. Sarà anche l’occasione per un primo bilancio delle azioni avviate un anno fa dal Manifesto per la salute a femminile e per il punto sui nuovi Lea.

I lavori della Giornata potranno essere seguiti in streaming live collegandosi al sito dell’evento www.giornatasalutedonna.it e ai canali social twitter, facebook e youtube dedicati. Hashtag ufficiale della Giornata: #SD17.

Chi non abita a Roma avrà la possibilità di partecipare a molteplici iniziative: più di 150 ospedali, associazioni, società scientifiche, Asl, università metteranno in campo, su tutto il territorio nazionale, una serie di manifestazioni il cui elenco è disponibile sul sito dell’evento e sul portale internet del Ministero all’indirizzo web www.salute.gov.it/donna.

È importante ricordare che l’attenzione alla salute della donna non termina con la fine della Giornata del 22: il sito infatti rimarrà attivo per l’intero anno e sarà a disposizione di chiunque abbia bisogno di un consiglio attraverso gli esperti del Ministero.


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy

Scrive per noi

Redazione
Redazione
Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela

Parliamone ;-)