Parlamento europeo, vaccinazioni: salute a rischio dal calo vaccini in Ue
Dare ai cittadini “informazioni inclusive, fattuali e basate su dati scientifici per contrastare le informazioni inaffidabili, fuorvianti e prive di fondamento scientifico in materia di vaccinazioni”: questo quanto hanno chiesto ieri i deputati del Parlamento europeo. Il Parlamento ha affrontato il tema del calo delle vaccinazioni in Europa e approvato una risoluzione in cui si esprime preoccupazione per le ripercussioni sulla salute legate al calo dei tassi vaccinali, si chiede più trasparenza nella produzione di vaccini e si propone agli Stati di acquistare congiuntamente le dosi di vaccino per far scendere i prezzi.
Il calo della fiducia dell’opinione pubblica nella vaccinazione è una grande sfida che sta già avendo un impatto sulla salute, ha dichiarato giovedì il Parlamento. I deputati hanno evidenziato le lacune nella diffusione dei vaccini. Dai dati epidemiologici si evidenzia “un tasso di copertura vaccinale troppo basso per assicurare che il pubblico goda di una protezione adeguata contro le malattie prevenibili con la vaccinazione”. E così, evidenzia il Parlamento europeo, la riluttanza verso i vaccini ha già portato a una epidemia di morbillo che si sarebbe potuto evitare. Non a caso sono i dati sul morbillo quelli che preoccupano di più. I numeri diffusi a marzo dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattia (Ecdc) evidenziano che fra il 1 ° febbraio 2017 e il 31 gennaio 2018 sono stati segnalati al Sistema europeo di sorveglianza 14.732 casi di morbillo da parte di 30 paesi europei. Nel corso di questo periodo, la maggior parte dei casi è stata segnalata dalla Romania (5 224), dall’Italia (4 978), dalla Grecia (1 398) e dalla Germania (906), che rappresentano rispettivamente il 35%, il 34%, il 9% e il 6% di tutti i casi segnalati dai paesi europei.
In questo contesto, i deputati hanno ribadito che i vaccini sono rigorosamente testati e hanno accolto con favore l’imminente avvio di un’azione comune, cofinanziata dal programma dell’UE per la salute, volta ad aumentare la copertura vaccinale. Hanno inoltre proposto di rafforzare la base giuridica per la copertura vaccinale e hanno invitato la Commissione ad agevolare un programma di vaccinazione più armonizzato e meglio allineato in tutta l’UE. Nel documento si chiede poi una maggiore trasparenza nella produzione di vaccini e “il finanziamento di programmi di ricerca indipendenti sui loro eventuali effetti collaterali, per ristabilire la fiducia nei confronti delle vaccinazioni”. Un’azione fondamentale è quella volta a garantire informazioni corrette e scientifiche ai cittadini: per questo il Parlamento europeo chiede di dare ai cittadini “informazioni inclusive, fattuali e basate su dati scientifici per contrastare le informazioni inaffidabili, fuorvianti e prive di fondamento scientifico in materia di vaccinazioni”.

Scrive per noi

- Giornalista professionista. Direttrice di Help Consumatori. Romana. Sono arrivata a Help Consumatori nel 2006 e da allora mi occupo soprattutto di consumi e consumatori, società e ambiente, bambini e infanzia, salute e privacy. Mi appassionano soprattutto i diritti, il sociale e tutti quei temi che spesso finiscono a fondo pagina. Alla ricerca di una strada personale nel magico mondo del giornalismo ho collaborato come freelance con Reset DOC, La Nuova Ecologia, Il Riformista, IMGPress. Sono laureata con lode in Scienze della Comunicazione alla Sapienza con una tesi sul confronto di quattro quotidiani italiani durante la guerra del Kosovo e ho proseguito gli studi con un master su Immigrati e Rifugiati. Le cause perse sono il mio forte. Hobby: narrativa contemporanea, cinema, passeggiate al mare.
Top news2023.02.02Lo Sprecometro non mi perdona: “Questa settimana hai sprecato 350 grammi di cibo”
Top news2023.02.02Caccia selvaggia, l’Italia rischia una procedura di infrazione europea
Top news2023.01.31Povertà alimentare dei bambini, ecco perché servono le mense scolastiche
Le parole del consumatore2023.01.31Le parole del consumatore: smishing