Alzi la mano chi non ha mai fotografato con orgoglio il risotto fumante appena impiattato sulla tavola della festa, oppure il pane ancora caldo impastato con le proprie mani e sfornato nella propria cucina,  e mandato il capolavoro ai propri amici via whatsapp o sulla propria pagina Facebook, alla ricerca dei like degli appassionati. O su Instagram, naturalmente. Confessi chi non si è sentito almeno una volta attratto da una di quelle trasmissioni televisive in cui i cuochi – macchè cuochi, pardon: chef pluristellati e campioni di share, con lo sguardo accattivante e il capello all’ultima moda – fanno diventare l’impiattamento una forma d’arte ricercata e imprescindibile per la realizzazione della pietanza perfetta.

selfie ciboEcco: probabilmente saranno in molti ad aver ceduto, almeno una volta, all’attrattiva del cibo e del selfie col cibo. Una percezione che sembra suffragata dagli ultimi dati diffusi dal Coldiretti, per la quale ben il 30% degli italiani scatta “selfie” dei piatti consumati a tavola, ordinati in qualche ristorante incontrato in vacanza, o cucinati con le proprie mani. L’attività ai fornelli “si è guadagnata il primato di argomento più cult da sfoggiare negli scambi virtuali”, dice un’indagine indagine Coldiretti/Ixe’ che evidenzia la crescente attenzione degli italiani alla cucina. “Un importante momento di socializzazione che si traduce – sottolinea la Coldiretti – in vere proprie sfide del gusto a colpi di immagini dell’ultima prelibatezza sfornata o del piatto curioso ordinato in vacanza che viaggiano in rete e diventano oggetto di animate discussioni tra parenti e amici”.

Sembra dunque tornata in voga la passione per la cucina, con una grande partecipazione maschile da parte delle giovani generazioni. La cucina diventa social e intorno al cibo sembra ruotare l’attenzione online di molti: il 25% degli italiani partecipa a  community/blog/chat in internet centrate sul cibo, che fra l’altro è uno degli argomenti più cercati e cliccati in rete. Il 53% degli italiani ricorre poi al web per raccogliere informazioni sulla qualità dei prodotti alimentari o per confrontare i prezzi. Il selfie col cibo si afferma anche perché una fetta consistente della popolazione si dedica ai fornelli con rinnovata passione per il fai da te di pane, conserve e dolci, anche se – evidenzia Coldiretti – in Italia nel 2016 c’è stato un aumento (più 1,1% ma in nel resto d’Europa c’è il segno meno) dei pasti consumatori fuori casa.

E fra le nuove tendenze alimentari, Coldiretti segnala quello dell’apericena. Di sicuro è stata inventata una nuova parola e a quanto pare anche un nuovo modello di consumo, se è vero che l’aperitivo con lo spuntino rinforzato ma non una cena vera e propria coinvolge in qualche modo il 59% degli italiani.  Dice Coldiretti: “Nata dal mixage tra l’aperitivo e la cena si è affermata in pochissimo tempo come un momento di aggregazione che riguarda soprattutto i giovani e contrassegna spesso i weekend. Anche grazie alla molteplicità di offerte messe a disposizione dei locali, l’aperitivo in chiave moderna è diventata l’occasione per accompagnare il necessario contenimento delle spese dettato dalla crisi economica con una attenzione alla qualità dell’alimentazione. L’opportunità per gustare formaggi, salumi, olive o anche semplicemente pizzette speciali, il tutto a costi estremamente contenuti”.


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy

Scrive per noi

Redazione
Redazione
Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela

1 thought on “Selfie, cucina e social media: il triangolo è servito

  1. “l’aperitivo in chiave moderna è diventata l’occasione per accompagnare il necessario contenimento delle spese dettato dalla crisi economica con una attenzione alla qualità dell’alimentazione. L’opportunità per gustare formaggi, salumi, olive o anche semplicemente pizzette speciali, il tutto a costi estremamente contenuti”.
    MA VOLETE SCHERZARE, VERO ??????

Parliamone ;-)

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: