Alla vigilia di ogni festa ormai è un classico assistere a sequestri di cibi scaduti, contraffatti e, sicuramente, poco sicuri. Anche perché in vista delle feste si intensificano i controlli a tutela dei consumatori. Il bilancio di questa Pasqua è di oltre 3.000 kg di prodotti, tra cui carni, pesce, dolci pasquali, uova, prodotti caseari e ortofrutticoli, sequestrati dai Nuclei Antifrodi Carabinieri di Roma, Parma e Salerno. Si tratta di prodotti messi in vendita senza le previste indicazioni su tracciabilità, etichettatura, in violazione delle normative DOP/IGP.
In particolare nella provincia di Salerno presso varie pasticcerie sono stati sequestrati dolci tipici, colombe e dolci pasquali venduti impropriamente come “artigianali” senza le etichette riportanti le indicazioni obbligatorie. Presso una ditta di commercializzazione e di confezionamento è stata sequestrata carne di bufalo proveniente dall’Australia etichettata falsamente come “Made in Italy.
Il Movimento Difesa del Cittadino plaude all’attività di controllo ricordando l’importanza dell’attività di prevenzione e repressione delle frodi alimentari. Ma per una spesa consapevole è essenziale anche l’informazione del consumatore; il Dipartimento Sicurezza Alimentare del Movimento Difesa del Cittadino fornisce alcuni consigli su colombe e uova di Pasqua.
Colomba: secondo il Decreto del 22 luglio 2005 interministeriale (Ministero delle Attività Produttive e Ministero delle Politiche Agricole e Forestali) la denominazione “Colomba” è riservata al prodotto dolciario da forno a pasta morbida, ottenuto per fermentazione naturale da pasta acida, di forma irregolare ovale simile alla colomba, una struttura soffice ad alveolatura allungata, con glassatura superiore e una decorazione composta da granella di zucchero e almeno il 2% di mandorle, riferito al prodotto finito e rilevato al momento della decorazione. Gli ingredienti obbligatori sono: farina di frumento; zucchero; uova di gallina di categoria “A” o tuorlo d’uovo, o entrambi, in quantità tali da garantire non meno del 4% in tuorlo; materia grassa burritica (cioè burro), in quantità non inferiore al 16%; scorze di agrumi canditi, in quantità non inferiore al 15%; lievito naturale costituito da pasta acida; sale. I prodotti venduti direttamente nei laboratori  possono essere commercializzati senza etichetta purché sul banco di vendita un cartello o un registro indichino la denominazione di vendita e la lista degli ingredienti.
Uova di Pasqua: per questo prodotto è essenziale valutare e la qualità del cioccolato da leggere nella lista degli ingredienti. In particolare, è importante verificare la percentuale di cacao e la presenza di altre sostanze grasse vegetali diverse dal burro di cacao. Se il cioccolato contiene fino al 5% di grassi vegetali diversi dal burro di cacao, la denominazione resta immutata ma l’etichettatura deve contenere, in grassetto, la specifica dizione: “contiene altri grassi vegetali oltre al burro di cacao”.
Per “cioccolato” si intende il prodotto ottenuto da prodotti di cacao e zuccheri. Deve contenere almeno il 35% di sostanza secca totale di cacao e almeno il 18% di burro di cacao e non meno del 14% di cacao secco sgrassato. Per “cioccolato al latte” si intende invece il prodotto ottenuto da prodotti di cacao, zuccheri e latte o prodotti derivati dal latte. Deve contenere almeno il 25% di sostanza secca totale di cacao, il 14% di sostanza secca totale di origine lattica e il 25% di materie grasse totali. A queste denominazioni di vendita si possono aggiungere altre diciture quali “fine”, “finissimo” e “extra”, sempre che il prodotto contenga: nel caso del “cioccolato”, non meno del 43% di sostanza secca totale di cacao, di cui non meno del 26% di burro di cacao; b) nel caso del “cioccolato al latte”, non meno del 30% di sostanza secca totale di cacao e del 18% di sostanza del latte ottenuta dalla disidratazione parziale o totale di latte intero, parzialmente o totalmente scremato, panna, panna parzialmente o totalmente disidratata, burro o grassi del latte, di cui almeno il 4,5% di grassi del latte.
 


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy

Scrive per noi

Redazione
Redazione
Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela

Parliamone ;-)