“Smart Mobility. Strong Economy- Mobilità intelligente per un’economia forte”. È questo lo slogan che sostiene l’edizione 2016 della “Settimana europea della mobilità”. Da oggi al 22 settembre, Comuni e associazioni in tutta Italia saranno impegnate in una serie di iniziative volte a diffondere l’idea che le scelte di mobilità di ogni singolo cittadino hanno ricadute non solo su inquinamento atmosferico, sicurezza e qualità della vita, ma anche sullo sviluppo economico. Dal Ministero dell’Ambiente, sostenitore istituzionale dell’evento, evidenziano come “la pianificazione intelligente e l’uso dei trasporti pubblici possa rappresentare una grande fonte di risparmio economico per le Pubbliche Amministrazioni e per i cittadini, oltre che un’importante occasione per sostenere la crescita economica locale”. Inoltre, numerose ricerche hanno dimostrato che un maggiore impiego di risorse pubbliche per migliorare il sistema dei trasporti, puntando sui servizi pubblici, condivisi e più ecosostenibili, è in grado, oltre che di rendere più sicure e vivibili le nostre città, anche di supportare e far crescere l’occupazione e il complessivo sistema economico locale. Gli spostamenti a piedi o in bicicletta, poi, non solo generano stili di vita più sani, ma determinano anche più produttività sul lavoro e a scuola.

Dare priorità al trasporto sostenibile”, aggiungono dal Ministero, “rappresenta un beneficio per le imprese e i settori produttivi locali: analisi e studi condotti in zone chiuse al traffico motorizzato, accessibili solo a pedoni o ciclisti, hanno rilevato nelle stesse un sensibile aumento delle attività commerciali e del relativo indotto, oltre a una vivibilità maggiore delle stesse zone”.

Tra le associazioni impegnate sul campo in varie città della Penisola, Cittadinanzattiva porterà avanti una serie di iniziative volte a coinvolgere e incrementare la partecipazione dei cittadini. Un aspetto innovativo del settore dei trasporti che sta prendendo sempre più piede a livello europeo è lo sviluppo di nuove forme di mobilità, sullo sfondo di quella che viene definita economia collaborativa (sharing economy). Per il secondo anno, Cittadinanzattiva ha lanciato una consultazione online sulle nuove forme di mobilità, interrogando i cittadini dalle proprie abitudini di mobilità alla consapevolezza dei propri diritti di utenti. I risultati della consultazione verranno presentati ad associazioni ed istituzioni a chiusura della Settimana Europea in un evento pubblico “Mobilità sostenibile&Nuove forme di sostenibilità” il prossimo 22 settembre a Roma.


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy

Scrive per noi

Redazione
Redazione
Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela

Parliamone ;-)