Con una multa complessiva di 350.000 euro (125.000 euro per pratica ingannevole e omissiva, 175.000 per pratica aggressiva e 50.000 euro per la condotta in violazione delle norme in materia di “consumer rights”), l’Antitrust ha sanzionato per pratiche commerciali scorrette l’attività di “Edates”, un sito di contatti personali per favorire incontri fra adulti, gestito in lingua italiana dalla società tedesca “Be Beauty GmbH”. L’istruttoria era stata aperta in seguito a numerose segnalazioni degli utenti e delle associazioni Codacons e “Nero su Bianco” per violazioni del Codice del Consumo. In altri due casi, l’Autorità ha accettato e reso obbligatori gli impegni della società Interdate per “C-date.it” e di Meetic per “Meetic.it”, relativamente alle condizioni di iscrizione al sito, nel primo caso, e al rinnovo automatico dell’iscrizione e alle difficoltà di recesso, nel secondo. In questo modo L’Autorità ha garantito una maggiore trasparenza e chiarezza informativa.
Nel caso di Edates, il Garante ha accertato l’ingannevolezza delle informazioni relative alle caratteristiche del servizio pubblicizzato, risultando che a seguito della registrazione gratuita al sito, o della scelta dell’abbonamento di prova per due settimane offerto a 4,90 euro, i consumatori “si sarebbero trovati vincolati in modo inconsapevole a un abbonamento premium della durata di sei mesi al costo di 19 euro a settimana (per un totale di 76 euro al mese e, quindi, un esborso complessivo pari a circa 500 euro)”.
L’Agcm ha accertato poi l’esistenza di ostacoli all’esercizio di diritti contrattuali: sul sito della società infatti risultava difficile reperire le informazioni necessarie per esercitare correttamente e tempestivamente il diritto di recesso o per chiedere la risoluzione del contratto.
L’aggressività della pratica è evidente anche nel modo in cui l’operatore ha inoltrato agli utenti ripetuti solleciti di pagamento, molto spesso avvertendo che altrimenti si sarebbe avvalso di società di recupero crediti. In molti casi, infine, il gestore del sito ha effettuato prelievi direttamente dalla carta di credito fornita dai consumatori all’atto dell’iscrizione.
Quanto agli altri due siti, la società che gestisce “C-date.it” s’è impegnata a precisare al momento dell’accesso alla piattaforma quali servizi sono disponibili gratuitamente e quali a pagamento, rendendo più chiare agli utenti tutte le altre condizioni. Mentre “Meetic.it” si è impegnato in particolare a eliminare le difficoltà di recesso. Per entrambi, l’Antitrust ha ritenuto le misure idonee a “sanare i possibili profili di illegittimità della pratica commerciale” contestati nel provvedimento di avvio dell’istruttoria.


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy

Scrive per noi

Redazione
Redazione
Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela

Parliamone ;-)