TopNews. Telecamere nei macelli, CIWF: il 18 aprile la prima conferenza nazionale
Telecamere nei macelli, per garantire il benessere degli animali, i lavoratori e i consumatori. Questa la proposta che verrà dibattuta a Roma il prossimo 18 aprile, quando si svolgerà il primo evento dedicato alla possibilità di installare per legge le telecamere nei macelli italiani. Un appuntamento organizzato da CIWF Italia Onlus, Legambiente e Animal Law, che presenteranno il loro documento di posizionamento sulla situazione italiana. All’evento ci sarà anche Help Consumatori che parlerà delle tendenze di acquisto dei consumatori, sempre più attenti al benessere degli animali.
Obiettivo del convegno, che riunirà giuristi, veterinari, rappresentanti dei lavoratori e dei consumatori, sarà quello avviare un dibattito sulla possibilità di introdurre obbligatoriamente sistemi di videosorveglianza, con una normativa che assicuri una maggiore tutela per gli animali, i lavoratori, i veterinari e i consumatori. Nell’Unione europea sono diversi i paesi che sono stati scossi da indagini e inchieste rivelatrici di gravi maltrattamenti sugli animali tenuti in allevamenti intensivi e di violazioni dei lavoratori nei mattatoi. In Francia, ricorda il CIWF, la discussione sulla possibilità di installare le telecamere nei macelli per legge è aperta da oltre un anno, mentre l’Inghilterra ha recentemente approvato una legge in questa direzione.
“Ci auguriamo che questo evento sia l’occasione per avviare un dibattito nazionale che ci consenta di analizzare gli aspetti positivi e le criticità da affrontare – ha detto la Direttrice CIWF Italia Onlus Annamaria Pisapia – L’installazione delle telecamere nei macelli italiani può rappresentare una vera opportunità per migliorare la protezione degli animali, dare più garanzie ai lavoratori, compresi i veterinari, e per operare in condizioni di sicurezza e con migliorati standard, anche nell’interesse dei consumatori.”
L’evento ha lo scopo di avviare una discussione per analizzare criticità e elementi positivi dell’installazione delle telecamere con tutti i portatori di interesse. L’introduzione sarà curata da Ugo Santucci, Direttore dell’ Ufficio 6 – Tutela del benessere animale, igiene zootecnica e igiene urbana veterinaria del Ministero della Salute. All’evento parteciperanno Marco Bermani, segretario nazionale FLAI CGIL, e Antonio Sorice, Presidente Simevemp (Società Italiana Medici Veterinari Medicina Preventiva). Fra gli interventi ci saranno quelli dei ricercatori Guido Di Martino e Lebana Bonfanti dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie, che esporranno i risultati di una loro ricerca in alcuni macelli italiani di suini, del prof. Alfonso Celotto, Università Roma Tre, che tratterà gli aspetti legali connessi alla possibilità di approvare una legge nel nostro Paese, e di Sabrina Bergamini, giornalista di Helpconsumatori, che tratterà delle tendenze di acquisto dei consumatori in relazione al benessere animale.
Notizia pubblicata il 04/04/2018 ore 15.56

Scrive per noi

- Giornalista professionista. Direttrice di Help Consumatori. Romana. Sono arrivata a Help Consumatori nel 2006 e da allora mi occupo soprattutto di consumi e consumatori, società e ambiente, bambini e infanzia, salute e privacy. Mi appassionano soprattutto i diritti, il sociale e tutti quei temi che spesso finiscono a fondo pagina. Alla ricerca di una strada personale nel magico mondo del giornalismo ho collaborato come freelance con Reset DOC, La Nuova Ecologia, Il Riformista, IMGPress. Sono laureata con lode in Scienze della Comunicazione alla Sapienza con una tesi sul confronto di quattro quotidiani italiani durante la guerra del Kosovo e ho proseguito gli studi con un master su Immigrati e Rifugiati. Le cause perse sono il mio forte. Hobby: narrativa contemporanea, cinema, passeggiate al mare.
Acqua2023.03.21Acqua in Italia, Istat: alte perdite di rete e razionamento in 15 città
Acqua2023.03.21Acqua, è sempre più cara ma il 40% va ancora dispersa
Telefonia2023.03.21Servizio aggiuntivo a pagamento, l’Antitrust multa Tim per oltre 2 milioni
Trasporti2023.03.17Ponte sullo Stretto di Messina, a volte ritornano