Telepass, Federconsumatori: scaduto lo sconto per i pendolari sulle autostrade
La convezione Telepass per i pendolari sulle autostrade è scaduta a dicembre 2017. E finora non si ha notizia di una proroga da parte del ministero dei Trasporti, tanto che la società Telepass ha deciso di sospendere le nuove richieste. A darne notizia è Federconsumatori, che ha ricevuto le segnalazioni di quanti, pendolari sulle autostrade, si sono accorti che si è tornati alle tariffe normali. Lo sconto era stato istituito nel 2014 dall’allora ministro delle Infrastrutture Maurizio Lupi e l’ultima proroga è scaduta il 31 dicembre 2017.
“Nessun avviso è stato recapitato agli interessati da parte della Società Telepass: solo chi ricordava che l’agevolazione era a termine e chi controlla l’estratto conto del Telepass ha potuto accorgersi che si è tornati alle tariffe normali”, spiega Federconsumatori. Per fruire dell’agevolazione era necessario il rispetto di una serie di condizioni, quali un percorso massimo di 50 chilometri, dai 21 ai 46 transiti al mese fra andate e ritorno, sconto non superiore al 20%, obbligo di avere il Telepass e di dichiarare esattamente la tratta cui applicare il ribasso.
“I pendolari che hanno chiesto spiegazioni sulla scomparsa degli sconti, hanno ricevuto dalla società Telepass una risposta telegrafica: l’agevolazione è scaduta il 31 dicembre 2017 e, non avendo ricevuto comunicazioni dal Ministero delle infrastrutture circa una proroga, le nuove richieste di attivazione dello sconto sono state sospese fino a una comunicazione di chiarimento da parte del Ministero – spiega Federconsumatori – Sono molti i pendolari che, sconfortati da tale condotta, si sono rivolti alla Federconsumatori per denunciare i costi onerosi che devono sostenere per andare a lavorare e per portare all’attenzione pubblica un’ingiustizia che riguarda molti cittadini”. L’associazione ha inviato una richiesta di incontro al Ministero dei Trasporti cui chiederà di attivarsi perché l’agevolazione sia prorogata.

Scrive per noi

- Giornalista professionista. Direttrice di Help Consumatori. Romana. Sono arrivata a Help Consumatori nel 2006 e da allora mi occupo soprattutto di consumi e consumatori, società e ambiente, bambini e infanzia, salute e privacy. Mi appassionano soprattutto i diritti, il sociale e tutti quei temi che spesso finiscono a fondo pagina. Alla ricerca di una strada personale nel magico mondo del giornalismo ho collaborato come freelance con Reset DOC, La Nuova Ecologia, Il Riformista, IMGPress. Sono laureata con lode in Scienze della Comunicazione alla Sapienza con una tesi sul confronto di quattro quotidiani italiani durante la guerra del Kosovo e ho proseguito gli studi con un master su Immigrati e Rifugiati. Le cause perse sono il mio forte. Hobby: narrativa contemporanea, cinema, passeggiate al mare.
Acqua2023.03.21Acqua in Italia, Istat: alte perdite di rete e razionamento in 15 città
Acqua2023.03.21Acqua, è sempre più cara ma il 40% va ancora dispersa
Telefonia2023.03.21Servizio aggiuntivo a pagamento, l’Antitrust multa Tim per oltre 2 milioni
Trasporti2023.03.17Ponte sullo Stretto di Messina, a volte ritornano