
Una giornata al parco acquatico costerà 175 euro a famiglia: +4% sul 2011
Difficile prevedere come trascorreranno le vacanze estive quest’anno gli italiani. Di sicuro in molti rinunceranno a fare viaggi o passare intere settimane in località balneari. Forse si resterà in città e si cercherà rifugio dal caldo cittadino in un parco acquatico. Per andare incontro a questa tendenza, a pochi km dai principali centri cittadini stanno fioccando parchi divertimenti e acquatici. Ma, in linea con gli aumenti estivi che sono scattati su lettini, ombrelloni eccetera, aumenterà anche la spesa per una giornata in un parco acquatico.
Secondo l’O.N.F. – Osservatorio Nazionale Federconsumatori, quest’anno una giornata in un parco acquatico per una famiglia tipo (2 adulti e 2 ragazzi) costerà ben 175,60, il 4% in più rispetto al 2011.
Ad aumentare sono soprattutto i costi dei biglietti, sia interi che ridotti, a causa della crescita della domanda e dell’ampliamento delle attrazioni all’interno dei parchi, che ogni anno introducono nuovi giochi e servizi. Certo, ci sono una serie di sconti e promozioni (dalle offerte per i gruppi, all’ingresso pomeridiano ridotto, agli sconti per anziani).
Al costo del biglietto va, però, aggiunta la spesa per il carburante: per un parco che dista 30 km a/r dalla propria residenza, si spende dai 5,70 euro ai 7,60 euro.
Federconsumatori elenca alcuni consigli per risparmiare:

- molti parchi mettono a disposizione delle navette gratuite con partenze nelle principali stazioni, evitando così di utilizzare la propria auto (risparmiando i costi della benzina e del parcheggio);
- chi non vuole rinunciare alla propria auto può fare rifornimento di carburante presso le “pompe bianche” (l’elenco è disponibile gratuitamente sul sito Federconsumatori), dove è possibile risparmiare 9-10 centesimi al litro;
- organizzarsi autonomamente per il pranzo e confrontare, anche su internet, i prezzi, le offerte ed i servizi offerti dai diversi parchi.
Scrive per noi

- Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela
Stile sostenibile2019.06.29Coming soon
- Europa2017.10.07TopNews. #OurOcean, Greenpeace: “Stop plastica in mare”
- Fisco2017.10.07TopNews. Amazon, Commissione Ue: da Lussemburgo vantaggi fiscali illegali
- aaa_Secondo_Piano2017.10.07TopNews. Consob: competenze finanziarie degli italiani rimangono “limitate”