pneumatici

10.000 controlli nei mesi di maggio e giugno in Lombardia, Campania e Sicilia orientale, di cui 7.680 vetture (2.043 in Campania, 3.147 in Lombardia e  2.490 in Sicilia Orientale) e 650 moto. Assogomma, Federpneus e Polizia Stradale hanno presentato, anche quest’anno, i risultati di “Vacanze Sicure” attraverso cui hanno monitorato lo stato dei pneumatici delle auto in circolazione sulle strade e autostrade dello stivale. Presupposto è che la sicurezza stradale passa attraverso il buono stato dei pneumatici, che sono l’unico punto di contatto tra veicolo e suolo.Pneumatici lisci o non omologati i motivi di maggiore allarme per la sicurezza stradale: il 3.2% dei pneumatici sono lisci  (a Milano è addirittura il 7.9%). Campanello d’allarme per la Campania è il pneumatico non omologato che raggiunge mediamente il  4.6%, con un picco ad Avellino del 10.5% e la non conformità alla carta di circolazione che è mediamente del 4.7% con oltre il 6% a Caserta.
Rispetto alle rilevazioni delle indagini precedenti, ma in linea con i controlli del 2011, è in forte aumento la disomogeneità per asse che è al 3.3% medio con punte del 3.8% in Sicilia e situazioni di particolare criticità nelle Province di Avellino e di Siracusa che superano abbondantemente il 6%. I danneggiamenti visibili ad occhio nudo si attestano attorno al 4%, in linea con le indagini precedenti, con un picco a Milano del 7.3% e del 6.9% a Sondrio. Inoltre, nonostante  un periodo quasi estivo, si  riscontra un forte aumento di pneumatici invernali ancora montati anche nelle Regioni del Sud (mediamente 12% in Campania, 10% in Sicilia e 8% in Lombardia con picchi  a Sondrio del 18.5% e stranamente a Ragusa 17.5%, Napoli 17% e Messina 16.5%).
Prima di un lungo viaggio è opportuno anche verificare la pressione di gonfiaggio che è fondamentale per la sicurezza del viaggio, ma lo stesso pneumatico sottogonfiato può far consumare fino al 15% in più di carburante.
L’indagine 2012 di “Vacanze Sicure” ha indagato, oltre allo stato dei pneumatici, anche la revisione delle auto e moto in circolazione evidenziando che circa il 3% non è in regola. I controlli delle pattuglie della polizia stradale hanno inoltre messo in luce come l’8% degli automobilisti controllati in Campania, il 5% in Sicilia e il 4% in Lombardia il conducente non avesse le cinture allacciate, mentre la percentuale raddoppia in tutte e tre le Regioni per i passeggeri dei sedili posteriori.


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy

Scrive per noi

Redazione
Redazione
Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela

Parliamone ;-)