Un prodotto rivoluzionario, in grado di fermare la caduta dei capelli con una percentuale di successo elevatissima: è il tenore dei messaggi pubblicitari di Dercos Aminexil Pro di Vichy, prodotto anticalvizie che quasi prometteva miracoli. Ma il supposto “miracolo” è stato invece sanzionato dall’Autorità Antitrust: la comunicazione è ingannevole perché il prodotto ha una valenza solo cosmetica e agisce solo su una caduta di capelli lieve o temporanea. L’Antitrust ha dunque multato L’Oreal Italia per 200 mila euro.
Pratica commerciale scorretta, ha deciso l’Antitrust, perché le affermazioni che “ammantano di innovatività e scientificità il prodotto in esame” creano nel consumatore l’idea che si tratti di “una nuova scoperta capace di risolvere il problema della caduta dei capelli”.
Le comunicazioni pubblicitarie del prodotto anticalvizie Dercos Aminexil ProTrattamento anticaduta intensivo, sia nello spot sia sulla stampa, erano molto allettanti. Nello spot, acquisito d’ufficio dall’Autorità, lo speaker diceva:  “Caduta dei capelli? 25 anni di ricerca – una rivoluzione: Nuovo Dercos Aminexil Pro Trattamento anticaduta intensivo – efficacia testata – meno 72 per cento di caduta, risultati provati in ambito ospedaliero su uomini e donne in Italia – Nuovo Aminexil Pro di Vichy. In farmacia”. E sulla stampa il claim principale era sempre quello:  I capelli se ne vanno? Niente panico, Dercos è il protagonista di una vera rivoluzione: – 72% di caduta con un trattamento che mantiene quello che promette”. Con caratteri molto più piccoli, si precisava che i dati erano relativi a uno Studio cosmetoclinico su 118 soggetti. Valutazione effettuata dopo 3 mesi di trattamento”.
Ma la pubblicità è ingannevole perché idonea a indurre nei consumatori “la convinzione erronea che il prodotto Dercos Aminexil Pro sia efficace per risolvere tutte le problematiche legate alla calvizie”. I messaggi, per il loro contenuto e per il modo in cui vengono presentati, spiega l’Antitrust nell’odierno bollettino, “lasciano infatti intendere ai destinatari che il prodotto reclamizzato, presentato come rivoluzionario e atto ad intervenire efficacemente e nell’arco di tre mesi sul processo di diradamento dei capelli, qualunque ne sia la causa e l’entità, possa, da un lato, arrestarne la caduta e, dall’altro, indurne la ricrescita”.
L’efficacia della riduzione della caduta dei capelli è veicolata soprattutto dal dato percentuale, meno 72% di caduta, che rappresenta il claim principale della campagna di Dercos Aminexil Pro, rafforzata dalla rivendicazione della natura “rivoluzionaria” del prodotto. Ma, sulla base delle stesse informazioni date dal professionista, si tratta solo di un prodotto cosmetico che vale per casi di caduta di capelli lievi e temporanei, non certo per tutte le patologie connesse alle calvizie, che sono varie e complesse.
Spiega infatti l’Autorità Antitrust: “Dalle evidenze istruttorie e, in particolare, dalla documentazione e dalle informazioni rese dallo stesso professionista, è emerso invece il contesto limitato e specifico all’interno del quale il prodotto appare produrre effetti, vale a dire che si tratta di un prodotto con una valenza meramente cosmetica e, quindi, efficace solo sulla caduta dei capelli di tipo temporaneo e di entità lieve o moderata. In particolare, in risposta all’onere della prova il professionista ha depositato uno studio condotto soltanto su soggetti affetti da una caduta di capelli “lieve o moderata” e non con riferimento a casi di manifestazioni patologiche di alopecia e/o di diradamento abbondante o grave”.
La pratica commerciale è dunque scorretta perché “idonea ad ingenerare nei consumatori falsi affidamenti circa l’efficacia del prodotto Dercos Aminexil Pro contro la calvizie, considerata la centralità dell’efficacia anticaduta e dei risultati rappresentati nel principale claim dell’intera campagna pubblicitaria – meno 72% di caduta – che è risultata non veritiera in quanto il professionista ha svolto uno studio esclusivamente su pazienti affetti da una lieve e moderata forma di alopecia, inidonei quindi a dimostrare l’efficacia nei confronti di tutte le situazioni di caduta dei capelli e suscettibile, quindi, di ingannare tutti quei consumatori affetti da tale specifica patologia”. Senza considerare che il target della pubblicità è rappresentata, come riconosciuto dall’Antitrust, da “destinatari particolarmente vulnerabili” proprio in ragione della patologia che sperano di curare.


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy


Scrive per noi

Redazione
Redazione
Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela

1 thought on “Vichy Dercos, meno 72% di caduta capelli. Multa Antitrust: ingannevole

  1. Spero mettano gli occhi anche su questo fatto, degno di attenzione e bisognoso di rimedio al fine di garantire un’omogenea applicazione della direttiva europea sui dispositivi medici: ho notato tanta pubblicità che vanta effetti farmaceutici di sciroppi, compresse e pomate a base di erbe registrati “dispositivi medici”!
    Ciò nonostante l’art. 1 D. Lgs. 46/97 reciti: “…il quale prodotto non eserciti l’azione principale, nel o sul corpo umano, cui è destinato, con mezzi farmacologici o immunologici né mediante processo metabolico…”.
    Inoltre nella pagina web “Dispositivi medici – Prodotti borderline” del Ministero della Salute si legge: ” La destinazione d’uso del dispositivo medico che, comunque, deve essere in ogni caso connotabile con una finalità medica, dovrebbe dirimere ogni dubbio di demarcazione con prodotti che non devono vantare tale finalità, come cosmetici, erboristici, integratori alimentari, apparecchiature estetiche”.
    Tra questi ci sono pure sciroppi pediatrici contro la tosse che in pubblicità vantano la creazione di un film protettivo “ad effetto barriera” che calma la tosse proteggendo le prime vie respiratorie. Ma (essendo sciroppi deglutibili) se nemmeno ci passano dal naso, dalle fosse nasali, dai seni paranasali, dalla trachea, ecc.!!!
    Qualcuno dovrebbe porre rimedio a questo dilagare di dispositivi medici anomali.

Parliamone ;-)

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: