
Voler bene all’Italia, Legambiente: in Italia sono 38 i piccoli comuni 100% rinnovabili
Legambiente presenta i numeri e le storie di Voler Bene all’Italia 2022, la festa dei borghi che torna dal 2 al 5 giugno con eventi e itinerari dedicati alla scoperta del territorio e alle potenzialità delle fonti pulite
La transizione energetica passa anche attraverso i piccoli comuni. Legambiente e Kyoto Club presentano Voler Bene all’Italia 2022, la festa nazionale dei borghi in programma dal 2 al 5 giugno, e colgono l’occasione per raccontare le buone pratiche di piccole realtà che testimoniano il cambiamento energetico in atto.
Voler Bene all’Italia, comuni rinnovabili e comunità energetiche
Secondo i dati presentati da Legambiente sono 38 i piccoli comuni italiani 100% rinnovabili, che grazie al mix delle fonti rinnovabili riescono a produrre più energia elettrica e termica di quella consumata dalle famiglie residenti.
Sono, inoltre, 2.271 quelli 100% elettrici, dove la produzione elettrica da rinnovabili supera i fabbisogni delle famiglie residenti. E poi ci sono quei territori la cui produzione di energia da fonti rinnovabili varia tra il 50% e il 99%.
In questo contesto, arrivano anche gli esempi di chi ha già realizzato una comunità energetica rinnovabile, con il duplice obiettivo di efficientare i consumi e autoprodurre energia. Ad esempio il comune di Ferla, in provincia di Siracusa, il primo in Sicilia, o quello di Biccari, in Puglia nell’entroterra nel cuore dei Monti Dauni, e poi ci sono quelli che in cui la comunità energetica sta partendo proprio in questi giorni, come accade ad esempio nel comune sardo di Serrenti.
A loro e ai piccoli comuni laboratori di innovazione, Legambiente dedica la 19esima edizione di Voler Bene all’Italia, che quest’anno avrà come tema centrale quello delle comunità energetiche rinnovabili (CER).
“Le comunità energetiche – spiega Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente – rappresentano un’occasione unica per superare l’attuale modello centralizzato di produzione energetica fatto da grandi impianti alimentati a combustibili fossili. A questo scenario, vogliamo contrapporre un nuovo modello energetico diffuso, basato su grandi impianti e autoproduzione e condivisione dell’energia da fonti rinnovabili, impegnandoci a costruire Comunità energetiche rinnovabili e solidali”.
Piazze in festa
Come ogni anno Voler Bene all’Italia sarà anche un weekend di festa e di iniziative.
In prima linea anche i comuni- pilota del progetto Be.Com.ME, come ad esempio il borgo Serra de Conti nelle Marche, ferito dal sisma del Centro Italia, noto per le politiche di sostenibilità sul ciclo dei rifiuti e sulla bioedilizia. Ad Arrone, in provincia di Terni (Val Nerina), il 4 giugno si riuniranno i piccoli comuni dell’Umbria per discutere di transizione energetica e si inizierà a disegnare il progetto di una CER intorno alle sue start up digitali. Eventi anche a Pettorano Sul Gizio, borgo abruzzese che il 2 giugno attiverà la sua comunità energetica intorno alla riserva regionale, e nel comune di Castelmezzano.
E poi, ancora, a Tramonti di Sotto, piccolo borgo friulano di montagna di 370 abitanti, molto attivo nella valorizzazione dell’ambiente naturale e sociale locale, con il suo consorzio di valorizzazione dei beni territoriali (legno, prodotti agricoli di montagna, piccoli allevamenti, negozi di prossimità), a Roccabascerana nel beneventano, a Pietracatella nel Molise e a Gaiba, in provincia di Rovigo.
Tra i comuni in festa anche quelli che le comunità energetiche le hanno già fatte, come Ferla in Sicilia, e Biccari in Puglia. Altre iniziative anche in Sardegna a Serrenti, nel medio campidano, dove la comunità energetica sta partendo in questi giorni.

Scrive per noi

- Mi sono laureata in Scienze Internazionali con una tesi sulle politiche del lavoro e la questione sindacale in Cina, a conclusione di un percorso di studi che ho scelto spinta dal mio forte interesse per i diritti umani e per le tematiche sociali. Mi sono avvicinata al mondo consumerista e della tutela del cittadino nel 2015 grazie al Servizio Civile. Ho avuto così modo di occuparmi di argomenti diversi, dall'ambiente alla cybersecurity e tutto ciò che riguarda i diritti del consumatore. Coltivo da anni la passione per i media e il giornalismo e mi piace tenermi sempre aggiornata sui nuovi mezzi di comunicazione. Una parte della mia vita, professionale e non, è dedicata al teatro e al cinema.
Top news2022.07.29Spiagge libere cercasi, Legambiente: troppe concessioni balneari
Top news2022.07.27Emergenza incendi in Italia, 159.437 ettari devastati dalle fiamme nel 2021
Ambiente2022.07.26Consumo di suolo in crescita, ISPRA: nel 2021 il valore più alto degli ultimi 10 anni
Salute2022.07.22Disturbi alimentari, la SIPPS al lavoro per realizzare una Guida per i pediatri