Voli fantasma Peoplefly, Antitrust: sospensione cautelare vendita biglietti
L’Antitrust dispone un provvedimento cautelare per Peoplefly sul caso delle vendita dei biglietti per voli inesistenti: stop alla pubblicizzazione e vendita di ticket per voli charter sul sito internet. Il caso è quello della vendita di “voli fantasma”, con biglietti aerei in partenza dagli aeroporti di Comiso, Trapani, Bologna e Verona, venduti dal broker Peoplefly attraverso l’omonimo sito online www.peoplefly.it. I voli sono risultati inesistenti e i passeggeri sono rimasti a terra. A giugno si è mobilitato l’Enac così come le associazioni dei consumatori. E l’Autorità garante della concorrenza ha avviato un procedimento all’inizio di luglio.
“In attesa della definizione del procedimento di accertamento della pratica commerciale scorretta avviato il 4 luglio 2018 nei confronti di Peoplefly S.r.l., l’Autorità – dice oggi l’Antitrust – ha disposto la sospensione cautelare delle condotte consistenti nella pubblicizzazione e vendita, attraverso il sito www.peoplefly.it, di biglietti per voli charter – in particolare sulle tratte Bologna-Trapani e Cuneo-Trapani – in assenza dei necessari accordi commerciali con i gestori aeroportuali e il vettore operativo indicato dal professionista; nonché negli ostacoli frapposti all’esercizio di diritti contrattuali dei consumatori, quali le richieste volte ad ottenere il rimborso del prezzo pagato”.
Peoplefly, prosegue l’Antitrust, non ha dato alcun riscontro alla richiesta di fornire elementi difensivi in seguito alla comunicazione di avvio dell’istruttoria, anche in relazione alla possibile sospensione cautelare delle condotte per le quali viene chiamato in causa. “Peoplefly – spiega l’Antitrust – dovrà eseguire quanto disposto nel provvedimento di sospensione entro tre giorni dal suo ricevimento, comunicando all’Autorità entro 10 giorni dalla stessa data una relazione dettagliata nella quale vengano illustrate le misure adottate in esecuzione del medesimo provvedimento di sospensione”.

Scrive per noi

- Giornalista professionista. Direttrice di Help Consumatori. Romana. Sono arrivata a Help Consumatori nel 2006 e da allora mi occupo soprattutto di consumi e consumatori, società e ambiente, bambini e infanzia, salute e privacy. Mi appassionano soprattutto i diritti, il sociale e tutti quei temi che spesso finiscono a fondo pagina. Alla ricerca di una strada personale nel magico mondo del giornalismo ho collaborato come freelance con Reset DOC, La Nuova Ecologia, Il Riformista, IMGPress. Sono laureata con lode in Scienze della Comunicazione alla Sapienza con una tesi sul confronto di quattro quotidiani italiani durante la guerra del Kosovo e ho proseguito gli studi con un master su Immigrati e Rifugiati. Le cause perse sono il mio forte. Hobby: narrativa contemporanea, cinema, passeggiate al mare.
Top news2023.02.02Lo Sprecometro non mi perdona: “Questa settimana hai sprecato 350 grammi di cibo”
Top news2023.02.02Caccia selvaggia, l’Italia rischia una procedura di infrazione europea
Top news2023.01.31Povertà alimentare dei bambini, ecco perché servono le mense scolastiche
Le parole del consumatore2023.01.31Le parole del consumatore: smishing