Che succede se il volo viene cancellato, si perde la prenotazione d’albergo e la vacanza viene rovinata, proprio quel viaggio con cui si festeggiava l’anniversario di matrimonio? Succede che la compagnia aerea può essere chiamata a pagare i danni, non solo la compensazione pecuniaria per la cancellazione del volo ma anche il danno da vacanza rovinata. Questo è accaduto a Catania, dove Vueling è stata condannata a pagare i danni per un volo cancellato a una coppia che aveva prenotato una vacanza a Barcellona per l’anniversario di nozze.  A darne notizia è Confconsumatori, che ha assistito i due passeggeri.

Il Giudice di Pace di Giarre (CT) ha infatti condannato la compagnia aerea Vueling Airlines al risarcimento dei danni nei confronti di una coppia di coniugi, che per festeggiare il ventunesimo anno di matrimonio aveva organizzato un viaggio a Barcellona, acquistando i biglietti aerei Catania-Barcellona con scalo a Roma. Il risarcimento complessivo riconosciuto è stato di 1.213,20 euro. Il Giudice ha disposto prima di tutto la compensazione pecuniaria di 500 euro per la cancellazione del volo nella misura di 250 euro a passeggero. Inoltre ha condannato la compagnia al pagamento della somma di 313,20 euro quale rimborso della prenotazione alberghiera a Barcellona che i consumatori avevano già corrisposto e non più restituibile. Il Giudice ha infine riconosciuto l’ulteriore risarcimento del danno per parziale vacanza rovinata, per la catena di conseguenze seguita alla cancellazione dei voli aerei, nella misura di 400 euro, liquidati equitativamente.

“Queste due ultime voci assumono importanza – hanno spiegato l’avvocato Carmelo Calì, presidente di Confconsumatori Sicilia e l’avvocato Isabella Rotoli, che ha assistito in giudizio i passeggeri – perché confermano quanto previsto dall’art. 12 del Regolamento Comunitario n. 261/2004 e cioè che il passeggero, oltre alla compensazione pecuniaria ha diritto al risarcimento degli ulteriori danni subiti. E quindi sia il danno patrimoniale delle spese di albergo che quello non patrimoniale da vacanza rovinata”. Vueling Airlines è stata dunque considerata responsabile e debitrice della somma totale di  1.213,20 euro, oltre interessi legali e le spese processuali. “In questo primo scorcio d’estate – continuano Calì e Rotoli – abbiamo ricevuto molte segnalazioni di passeggeri a cui è stato cancellato il volo a ridosso della partenza, spesso senza nessuna offerta di assistenza e riprotezione. Questa sentenza assume valore perché fa capire che il risarcimento al passeggero non può essere limitato alla pur importante compensazione pecuniaria ma si estende anche agli ulteriori danni”.


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy


 

Scrive per noi

Sabrina Bergamini
Sabrina Bergamini
Giornalista professionista. Direttrice di Help Consumatori. Romana. Sono arrivata a Help Consumatori nel 2006 e da allora mi occupo soprattutto di consumi e consumatori, società e ambiente, bambini e infanzia, salute e privacy. Mi appassionano soprattutto i diritti, il sociale e tutti quei temi che spesso finiscono a fondo pagina. Alla ricerca di una strada personale nel magico mondo del giornalismo ho collaborato come freelance con Reset DOC, La Nuova Ecologia, Il Riformista, IMGPress. Sono laureata con lode in Scienze della Comunicazione alla Sapienza con una tesi sul confronto di quattro quotidiani italiani durante la guerra del Kosovo e ho proseguito gli studi con un master su Immigrati e Rifugiati. Le cause perse sono il mio forte. Hobby: narrativa contemporanea, cinema, passeggiate al mare.

Parliamone ;-)