
Energie rinnovabili in aumento in Ue
Energie rinnovabili, sono il 37% dell’elettricità in Ue
Le energie rinnovabili rappresentano il 37% del consumo di elettricità nell’Unione europea. I due terzi dell’energia elettrica vengono da eolico e idroelettrico. Solare in rapida crescita. Dati Eurostat 2020
Dalle energie rinnovabili, in aumento, arriva il 37% dell’elettricità della Ue. Nel 2020 le fonti di energia rinnovabile rappresentavano il 37,5% del consumo totale di elettricità nell’UE, rispetto al 34% del 2019.
L’Italia si pone poco sopra la media europea. Ci sono forti differenze nazionali. Da una parte, in Austria il 78% del consumo di energia elettrica arriva da fonti rinnovabili contro i valori minimi segnalati a Malta, che si ferma al 9,5%.
L’elettricità proveniente da fonti rinnovabili è in aumento, e il settore che aumenta di più negli anni è l’energia solare, che oggi rappresenta il 14% dell’elettricità consumata nella Ue.

Eurostat: le rinnovabili fonti di elettricità in Ue
I dati sono dell’Eurostat e si riferiscono al 2020.
Eolico e idroelettrico rappresentano oltre i due terzi dell’energia elettrica totale prodotta da fonti rinnovabili: sono rispettivamente il 36% e 33%. Il restante terzo dell’elettricità proviene da energia solare (14%), biocombustibili solidi (8%) e altre fonti rinnovabili (8%). L’energia solare è la fonte in più rapida crescita: nel 2008 rappresentava infatti solo l’1% dell’elettricità consumata nell’UE.
Fra gli Stati europei ci sono grandi differenze. Oltre il 70% dell’elettricità consumata nel 2020 è stata generata da fonti rinnovabili in Austria (78%) e in Svezia (75%). La produzione di elettricità da fonti rinnovabili è stata elevata e ha rappresentato più della metà dell’elettricità consumata in paesi quali Danimarca (65%), Portogallo (58%), Croazia e Lettonia (entrambi 53%). Al contrario la quota di elettricità da fonti rinnovabili era del 15% o meno a Malta (10%), Ungheria e Cipro (entrambi 12%), Lussemburgo (14%) e Cechia (15%).

Scrive per noi

- Helpconsumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d’informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull’associazionismo organizzato che li tutela.
Banche2023.09.22Banche, Bankitalia avvia un “esercizio pilota” di mystery shopping
Prezzi e tariffe2023.09.22Energia, Codacons favorevole a rinvio allo stop al mercato tutelato
Top news2023.09.22Eurovita, il 26 settembre l’incontro tra Ivass e associazioni dei consumatori
Consumi2023.09.22Caro prezzi, incontro Governo-sindacati. UNC: sentire anche i Consumatori