Caro bollette, deluse le associazioni dei consumatori: misure insufficienti per famiglie

Caro bollette, deluse le associazioni dei consumatori: misure insufficienti per famiglie

Come si presenta  a 11 mesi dalla data del superamento della maggior tutela nel domestico e piccole imprese il mercato delle offerte per le famiglie nel mercato libero per le bollette elettriche e del gas rispetto al servizio di maggior tutela ?

E’ il tema della 3° Indagine nazionale del Centro Studi Ircaf aps presentata nel corso del Convegno nazionale webinar di martedi 9 febbraio sulla transizione nel mercato dell’energia verso la fine della maggior tutela.

Dal rapporto presentato emerge nei fatti un quadro di molte imprese in continua crescita numerica, poca concorrenza nelle offerte e pochi risparmi per chi sceglie il libero mercato  rispetto al mercato tutelato.

 

Coronavirus e bollette
Bollette, l’analisi del centro studi Ircaf

 

L’indagine sulle offerte del mercato energia

L’indagine a campione realizzata su dati elaborati dal portale ufficiale di Arera -Autorità per l’energia Reti e Ambiente il 3 febbraio scorso (su un profilo di utenza domestica residente a Milano con potenza 3 kw con consumo di 2700 kwh annue e un consumo di 1400 mc annui di metano uso domestico  promiscuo), ha registrato poche  sorprese rispetto alle indagini precedenti e solo piccoli miglioramenti nell’offerta, non sufficienti per poter parlare di vera concorrenza.

Sono 1292 le offerte esaminate di cui 402 con prezzo fisso monoraria, 366 con prezzo fisso bioraria e 209 con prezzo indicizzato monoraria e 315 con prezzo indicizzato bioraria. Il focus che evidenziamo è sulle offerte a prezzo fisso, scelte dal 85% dei consumatori , per l’energia elettrica, sul profilo di prelievo monorario, su cui converge il 62% dei consumatori .

Offerte elettrico a prezzo fisso monorario

Su un totale di 402  offerte nell’elettrico a “prezzo fisso” monorario presenti sul portale, il 39% complessivo è costituito da offerte Placet (Prezzo libero a Condizioni equiparate di tutela) istituite da Arera con sottoscrizioni insignificanti nel panorama dei contratti firmati dalle famiglie. Il restante 61% delle proposte sono offerte sul mercato libero. Sul totale delle offerte il 54% sono attivabili on line, 123 con possibilità di domiciliazione  e 141 con energia verde pari al 35%.

Il primo dato che si evince è che nonostante sia previsto che tutte le  società di vendita operanti  nel mercato libero dell’energia elettrica debbano caricare le proprie offerte sul portale, solo il 28% pubblicano i loro dati (180  operatori) a fronte di 649 società di vendita attive, anche se non sono tutte tenute a pubblicarle, vedi le offerte porta a porta o in telelselling o su un territorio limitato nell’ambito regionale .

Un altro dato che  balza agli occhi è che delle 402  offerte a prezzo fisso monorarie solo 37 (pari al 9,2%) sono economicamente più vantaggiose rispetto alle tariffe del servizio di “maggior tutela”, mentre tutte le altre sono più onerose.

Va pure rilevato che molte offerte sul mercato libero offrono servizi aggiuntivi con benefit difficilmente comparabili in termini di benefici economici.

Sul  totale delle offerte più vantaggiose rispetto al tutelato solo una offerta riguarda quelle con  la Placet, le restanti  solo offerte di mercato libero e di queste la stragrande maggioranza si possono concludere solo sul web, utilizzato però da una piccola percentuale di consumatori 4-5%.

Le 20 migliori offerte fisse monorarie presentano risparmi che vanno dal 6% al 22% rispetto alla tutela, ovvero da meno 114 euro ai 28 euro annue.

Offerte a prezzo fisso biorarie

A seguire le offerte sempre a prezzo fisso ma biorarie che propongono risparmi che vanno dal 3% al 17% ovvero da meno 92 euro annue ai 10 euro annue  su una spesa annua 2021 stimata di 523,15 euro del tutelato.

Offerte gas

Sul versante gas, abbiamo rilevato su un totale di offerte complessive sul portale Arera per una utenza domestica residente a Milano  di n°689 (di cui 411 a prezzo fisso e 278 a prezzo indicizzato) registrate  sul profilo di consumo uso promiscuo di 1400 mc annui.

Prendendo ad esame le offerte a prezzo fisso maggiormente sottoscritte, di queste n° 411  complessive, il 37% del totale offerte sono di tipo Placet e solo 2 su 151 di queste è più conveniente del prezzo del mercato di maggior tutela, le restanti offerte sono da mercato libero.

Le migliori offerte del mercato libero rispetto alle condizioni economiche del mercato “di maggior tutela “anche nel gas sono contenute e si attestano al 9,2% pari a 38 sul totale di 411  offerte, un numero alquanto limitato, che evidenzia un numero insufficiente di opportunità di risparmio e poche opportunità di sviluppo della concorrenza e del mercato in un settore molto importante, stante il fatto che mediamente la bolletta gas è  il doppio di quella elettrica come spesa annua.

Le 20 migliori offerte gas vanno dal meno 13 % al 3% rispetto alla tutela con risparmi che vanno dai 126 euro ai 50 euro annui su una spesa annua stimata  2021 di euro 980,23 annue del mercato di maggior tutela .

Unico elemento di novità rispetto alle indagini precedenti è costituito dalla maggiore competitività degli operatori più grandi con le loro offerte, segno di una maggiore attenzione delle “grandi” verso il Portale Offerte, quale strumento di promozione delle proprie offerte commerciali anche se la strada è ancora lunga da percorrere.

 

Centro Studi Ircaf


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy

1 thought on “Offerte mercato energia: molte aziende, ancora poca concorrenza, pochi risparmi

  1. Se le società di vendita mercato libero stentano a essere competitive rispetto al benchmark offerto di fatto dalla maggior tutela, figuriamoci una volta soppresso questo servizio prezioso e irrinunciabile!

Parliamone ;-)

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: