Per risparmiare su luce e gas è essenziale ridurre gli sprechi e individuare una compagnia per la fornitura di luce e gas in linea con le nostre abitudini ed esigenze. Per orientarci nell’ambito delle offerte del mercato è possibile porre le tariffe Eni a confronto con quelle degli altri maggiori operatori del settore in modo tale da individuare in fretta e comodamente costi e benefici di ciascuna offerta.
 
Un gruppo di ricercatori del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr) ha effettuato una grande scoperta tecnologica, è nato Amesis, un modello che consente di sfruttare in modo molto efficiente l’energia solare e che, presumibilmente, potrà permettere di evitare tariffe energetiche esagerate come sanno molti italiani che aderiscono alle principali compagnie con Eni o Edison.
 
Con il sistema Amesis, infatti, è possibile calcolare con precisione la radiazione solare che colpisce il suolo anche in presenza di nuvole e smog. In questa maniera, gli impianti fotovoltaici saranno in grado di emettere in maniera più efficiente energia elettrica. Il modello è stato progettato e realizzato da un gruppo di ricercatori degli Istituti di metodologie per l’analisi ambientale e per i beni archeologici e monumentali del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr).
 
Amesis, quindi, pare portare una grande carica rivoluzionaria nel mondo dell’energia solare. Normalmente, infatti, uno dei limiti di questa fonte energetica è proprio la sua discontinuità per fattori atmosferici, astronomici (inclinazione dell’asse terrestre, eccentricità dell’orbita e altro ) e geografici (latitudine o longitudine, ad esempio).
 
“La precisa conoscenza della disponibilità della risorsa solare sul territorio – ha spiegato Edoardo Geraldi, uno dei responsabili del progetto – è strategica nella pianificazione della politica energetica e per chi investe capitali negli impianti di produzione al fine di migliorare il sistema e pianificarne lo sviluppo nel tempo”, per cui Amesis ” apre nuove prospettive nello studio e nell’utilizzo efficiente della risorsa solare, oggi limitato dalla scarsa accuratezza e validità dei dati”, come ha sottolineato anche il Cnr.
 
 
 
La riproduzione di questo contenuto è autorizzata esclusivamente includendo il link di riferimento alla fonte Help Consumatori e il link al sito SuperMoney.eu


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy


Scrive per noi

Redazione
Redazione
Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela

1 thought on “Osservatorio: energia solare, rivoluzione grazie ad Amesis?

  1. Se quanto scoperto dal CNR fosse attuato i politici d’accordo con i distributori di energia si inventeranno subito un deCRETINO legge per far continuare a pagare alto il costo energetico mentre i benefici economici sparirebbero subito nelle tasche dei distributori,politici,e varie senza alcun beneficio per l’utenza…credetemi gente questa è l’Italia

Parliamone ;-)

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: