Agenzie rating, Federconsumatori e Adusbef: si ascolti di più la società civile
Più di anno fa Federconsumatori e Adusbef lanciavano un monito: “E’ una vergogna che nessun governo europeo, né la solerte Commissione europea, abbia ancora richiamato i vertici dell’Esma”. Quello che sosteneva allora le Associazioni, nell’incredulità generale, era che Standard & Poor’s, Fitch e Moody’s” non possono operare in Europa non avendo superato l’esame previsto dall’Esma, l’Autorità di vigilanza europea sui mercati e le borse.Oggi che Moody’s ha declassato 26 nostre banche, la questione è tornata d’attualità suscitando il dissenso dell’Associazione Bancaria Italiana e per le Associazioni dei Consumatori si tratta di una ‘rivincita’: “Noi le avevamo denunciate per atti speculativi e conflitto di interessi, così come avevamo messo in guardia ben prima del 2007 – dichiarano Elio Lannutti e Rosario Trefiletti- il disastro che avrebbero procurato i famigerati derivati finanziari e che tutt’ora stanno procurando alle economie di tutti i Paesi. Da tutto ciò dovrebbe scaturire l’insegnamento che la nostra classe dirigente, politica e non, fosse più attenta alle denunce della società civile e di chi studia quotidianamente i fenomeni economici che ricadono sui cittadini. Ecco, si studi di più e si ascolti di più”.
Intanto dalla Consob trapela la notizia che la Commissione ha convocato i rappresentanti dell’agenzia di rating Moody’s in Italia, per avere chiarimenti sul downgrade di 26 banche italiane. Ancora da definire la data dell’incontro.

Scrive per noi

- Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela
Stile sostenibile2019.06.29Coming soon
- Europa2017.10.07TopNews. #OurOcean, Greenpeace: “Stop plastica in mare”
- Fisco2017.10.07TopNews. Amazon, Commissione Ue: da Lussemburgo vantaggi fiscali illegali
- aaa_Secondo_Piano2017.10.07TopNews. Consob: competenze finanziarie degli italiani rimangono “limitate”