Canone Rai, UNC: in vigore decreto su esenzione ma esclusi 2016 e 2017
È entrato in vigore il decreto che innalza la soglia di esenzione per il canone Rai per gli over 75 anni a 8 mila euro, ma non c’è nessuna esenzione per il 2016 e il 2017. Quindi nessuna possibilità di rimborso. A renderlo noto è l’Unione Nazionale Consumatori.
E’ entrato in vigore il decreto 16 febbraio 2018 del ministero dell’Economia e delle finanze che ha innalzato la fascia di reddito di esenzione del canone Rai per gli over 75 da 6.713,98 euro a 8000 euro. “Purtroppo il decreto prevede l’innalzamento della soglia di esenzione fino ad 8.000 euro solo per il 2018 e non anche per gli anni 2016 e 2017, come era invece previsto dalla Legge di stabilità 2016. Una palese ingiustizia, oltre che una violazione di legge – dice Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori – Nessuna possibilità di rimborso, quindi, salvo ripensamenti, per chi nel 2016 e nel 2017 aveva una soglia di reddito superiore a 6.713,98 euro ma inferiore a 8.000 euro e che è stato costretto a pagare il canone Rai per colpa della ritardata emanazione di questo decreto attuativo”.
L’associazione di consumatori ricorda che la Legge di stabilità 2016 prevedeva che le eventuali maggiori entrate per gli anni dal 2016 al 2018 fossero destinate all’ampliamento della soglia di esenzione per gli over 75. Il decreto, invece, lo prevede solo “per l’anno 2018”, nonostante ci siano state maggiori entrate più che sufficienti per estendere l’esenzione anche agli anni 2016 e 2017. Come riportato nello stesso decreto, infatti, per l’ampliamento della soglia reddituale è stata “destinata la somma di € 20.900.000,00, quale quota parte delle risorse accertate a titolo di extra gettito per l’anno 2017 pari ad € 96.389.379,38”.
“Non solo non è stato destinato a tal fine l’extra gettito del 2016, ma anche considerando il 2017 ci si è limitati ad impegnare meno del 22% delle maggiori entrate”, dice Dona. Si precisa che il modello per richiedere l’esenzione per l’anno 2018 è in corso di aggiornamento. Mancano, infatti, le modalità di attuazione che vanno fissate con provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate. Gli over 75 che rientrano nella nuova soglia, quindi, dovranno attendere ancora alcuni giorni prima di poter presentare la domanda.

Scrive per noi

- Giornalista professionista. Direttrice di Help Consumatori. Romana. Sono arrivata a Help Consumatori nel 2006 e da allora mi occupo soprattutto di consumi e consumatori, società e ambiente, bambini e infanzia, salute e privacy. Mi appassionano soprattutto i diritti, il sociale e tutti quei temi che spesso finiscono a fondo pagina. Alla ricerca di una strada personale nel magico mondo del giornalismo ho collaborato come freelance con Reset DOC, La Nuova Ecologia, Il Riformista, IMGPress. Sono laureata con lode in Scienze della Comunicazione alla Sapienza con una tesi sul confronto di quattro quotidiani italiani durante la guerra del Kosovo e ho proseguito gli studi con un master su Immigrati e Rifugiati. Le cause perse sono il mio forte. Hobby: narrativa contemporanea, cinema, passeggiate al mare.
Consumi2023.09.21Trimestre anti-inflazione, il 28 settembre la firma. Codacons: rischio flop. UNC: sceneggiata atto secondo
Consumi2023.09.21Greenwashing, l’Europa fa un passo avanti verso lo stop
Top news2023.09.14Libro nero dell’azzardo: crescita clamorosa del gioco online, più 10% solo quest’anno
Top news2023.09.11La scuola viene giù. Cittadinanzattiva: 61 crolli censiti nell’ultimo anno scolastico