Il mercato dell’auto è in crisi, i prezzi comunque non accennano a scendere e allora le famiglie italiane che non vogliono spendere troppo cercano l’usato. Anche questo però, pur comportando una spesa nettamente inferiore ad un nuovo acquisto, non è sempre alla portata di tutti, motivo per cui una valida soluzione può essere quella di confrontare i prestiti più vantaggiosi del momento per riuscire a reperire il denaro necessario.
 
Tempo fa abbiamo visto come i prestiti online sono dei validi alleati per non rinunciare alle proprie vacanze, ma questi possono tornare molto utili anche per quanto rigurda l’acquisto di un’autovettura. Ma quale scegliere tra i tanti?
Abbiamo chiesto aiuto all’Osservatorio SuperMoney, unico accreditato in Italia da Agcom per il confronto tra tariffe, di trovare i più economici adesso sul mercato paragonando le offerte provenienti dalle più importanti banche, da Monte dei Paschi di Siena a Intesa Sanpaolo. Vediamo quali sono state le proposte migliori per la richiesta di un prestito di 3 mila euro da parte di un dipendente privato, con una durata di 36 mesi senza assicurazione.
MPS, Friuladria e Credem sono risultate le tre migliori: MPS propone Tuttofare, che con 98,1 euro mensili di rata richiede un importo dovuto finale di 3.603 euro, Tan al 10,93% e Taeg al 13%.
Friuladria invece offre Medioprestito per queste cifre: la rata mensile richiesta è più bassa rispetto a MPS, 97,2 euro, ma l’importo dovuto finale sale a 3.606 euro. Il Tan è al 10,27 e Taeg al 13,12%.
Infine Credem: Prestito Personale Avvera è il nome del prestito che ha una rata mensile di 99,5 euro per3.620 euro finali da restituire. Il Tan è al 11,90%, mentre il Taeg è al 13,36%.


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy

Scrive per noi

Redazione
Redazione
Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela

Parliamone ;-)