
Prestiti, è record per l'importo chiesto dalle famiglie nel 2019
Prestiti, le famiglie chiedono in media 9500 euro. Crif: “Cifra record”
Le richieste di prestiti da parte delle famiglie sono aumentate del 6,7% nel 2019. E ha raggiunto il record l’importo medio richiesto che si attesta a 9512 euro
L’anno scorso le richieste di prestiti da parte delle famiglie sono aumentate del 6,7%. E soprattutto è record assoluto per l’importo richiesto: nel 2019 ha raggiunto in media i 9512 euro. Si tratta del valore medio più alto in assoluto da quando Crif ha iniziato ad analizzare in modo sistematico le informazioni relative alle istruttorie di credito.
Il dato è cumulato (prestiti finalizzati e personali) e aumenta dello 0,2% rispetto al 2018. Ma è record anche per l’importo medio dei prestiti finalizzati che nel 2019 ha raggiunto 6.806 euro, in aumento del 4,3% rispetto all’anno precedente, anche in questo caso record assoluto degli ultimi anni. Nei prestiti personali, i soldi in media chiesti dalle famiglie raggiungono cifre più alte, nel 2019 in media di 12.795 euro, in leggera flessione (meno 1,3%).
Aumentano le richieste di finanziamento
Il Barometro del credito alle famiglie di Crif evidenzia, per l’anno appena chiuso, un aumento complessivo del numero di richieste di finanziamento da parte delle famiglie, complici anche offerte appetibili e tassi di interesse bassi.
«Nel 2019 le richieste di prestiti da parte delle famiglie italiane hanno continuato a consolidarsi, grazie in particolare alla componente dei prestiti finalizzati all’acquisto di beni e servizi quali prodotti di arredamento, elettronica ed elettrodomestici, impianti green e per l’efficientamento energetico della casa, spese mediche, palestre e tempo libero. Questo conferma la vitalità e la solidità del mercato del credito alle famiglie», ha detto Simone Capecchi, Executive Director di CRIF.
Se nell’aggregato dei prestiti personali più finalizzati l’aumento delle richieste è del 6,7% rispetto al 2018, i dati scorporati dicono che nel 2019 l’aumento è stato del 4,7% per i prestiti personali e dell’8,5% per i prestiti finalizzati all’acquisto di beni e servizi. Dicembre poi ha segnato una crescita complessiva delle richieste di prestiti pari al 5,1%, frutto del +12,8% delle richieste di prestiti personali e del +0,8% dei prestiti finalizzati, confermando una dinamica positiva che ha caratterizzato tutti i mesi dell’anno e che, salvo qualche pausa, cresce dalla seconda metà del 2014.
In quanto tempo si rimborsa?
In quanto tempo vengono rimborsati i prestiti richiesti? Nel 2019 la classe di durata più diffusa è quella superiore ai 5 anni, che ha l’incidenza più alta e raggiunge il 26,7% del totale.
«Va però segnalato – dice il Barometro – come le richieste di prestiti con un piano di rimborso al massimo di 12 mesi abbiano un peso pari al 15,1% del totale. Nello specifico va sottolineato come negli ultimi 10 anni sia costantemente aumentata l’incidenza dei piani di rimborso superiori ai 60 mesi, tanto che nel 2010 questi spiegavano il 20,97% del totale, mentre quelle fino a 12 mesi pesavano il 17,86%».
Fra i prestiti finalizzati le richieste si concentrano soprattutto (23,7%) nella fascia di durata inferiore ai 12 mesi mentre per i prestiti personali ci si indirizza in piani di rimborso superiori ai 5 anni, che coprono il 45,8% del totale.

Scrive per noi

- Giornalista professionista. Direttrice di Help Consumatori. Romana. Sono arrivata a Help Consumatori nel 2006 e da allora mi occupo soprattutto di consumi e consumatori, società e ambiente, bambini e infanzia, salute e privacy. Mi appassionano soprattutto i diritti, il sociale e tutti quei temi che spesso finiscono a fondo pagina. Alla ricerca di una strada personale nel magico mondo del giornalismo ho collaborato come freelance con Reset DOC, La Nuova Ecologia, Il Riformista, IMGPress. Sono laureata con lode in Scienze della Comunicazione alla Sapienza con una tesi sul confronto di quattro quotidiani italiani durante la guerra del Kosovo e ho proseguito gli studi con un master su Immigrati e Rifugiati. Le cause perse sono il mio forte. Hobby: narrativa contemporanea, cinema, passeggiate al mare.
Top news2023.09.21Trimestre anti-inflazione, il 28 settembre la firma. Codacons: rischio flop. UNC: sceneggiata atto secondo
Top news2023.09.21Greenwashing, l’Europa fa un passo avanti verso lo stop
Top news2023.09.14Libro nero dell’azzardo: crescita clamorosa del gioco online, più 10% solo quest’anno
Top news2023.09.11La scuola viene giù. Cittadinanzattiva: 61 crolli censiti nell’ultimo anno scolastico