Rapporto Inps: 7,3 mln di pensioni di anzianità
Nel 2011 i pensionati Inps, vale a dire i soggetti che ricevono almeno un trattamento pensionistico a carico dell’Istituto, sono 13.941.802. E’ quanto emerge dal rapporto annuale dell’istituto nel quale si legge che le donne sono la maggioranza con il 59% ma percepiscono solo il 44% del reddito pensionistico complessivo, in virtu’ del minor importo medio dei trattamenti in godimento: 930 euro medi mensili a fronte di 1.366 euro per gli uomini. Gli uomini, invece, sono il 41% del totale, cui va il 56% dei redditi pensionisticiNel 2011 risultano iscritti all’Inps quasi 20 milioni di lavoratori, pari all’86,9% del totale degli occupati, che diventano 23,8 milioni se si considerano gli iscritti ad Inpdap ed Enpals. Il numero delle pensioni Inps in essere al 31 dicembre 2011, escluse le pensioni di invalidita’ civile, e’ di 15.629.790, in leggero calo rispetto al 2010, quando superavano i 16 milioni.
La grande maggioranza dei pensionati Inps, circa il 74% (10,3 milioni di individui), percepisce una sola pensione a carico dell’Istituto con un reddito medio mensile di 1.071 euro (media tra 780 euro per le donne e 1.340 euro per gli uomini); poco piu’ del 21% ne percepisce due e quasi il 5% da tre in su. Tra i beneficiari di due o piu’ pensioni Inps (in tutto il 26% dei soggetti sul totale, pari a 3,6 milioni di persone), le donne sono in netta maggioranza (2,5 milioni), ma il reddito pensionistico da esse goduto resta comunque al di sotto dei valori medi maschili: 1.220 euro al mese contro 1.497 euro per i colleghi uomini.
Il reddito pensionistico mensile medio, cioe’ il reddito che deriva dalla media dei trattamenti previdenziali e assistenziali erogati sia dall’Inps sia da altri enti, e’ pari a 1.131 euro (nel 2010 era di 1.084 euro). L’importo medio mensile delle pensioni previdenziali Inps, cioe’ delle pensioni che traggono origine dalle diverse forme di contribuzione, e’ invece di 859 euro.
Il valore medio mensile medio della pensione risultante dalla media dei trattamenti sia previdenziali sia assistenziali erogati dall’Istituto e’ pari a 770 euro.
Il valore medio mensile della pensione percepita dalle donne (569 euro) e’ notevolmente inferiore a quello della pensione incassata dagli uomini, che e’ pari a 1.047 euro. In termini di numerosita’ il gruppo piu’ consistente di pensionati Inps e’ quello rappresentato dai titolari di sole pensioni di vecchiaia e anzianita’ (7,3 milioni con un reddito pensionistico medio di 1.242 euro mensili), seguiti da coloro che ricevono almeno due pensioni di natura previdenziale IVS (circa 1,7 milioni con in media 1.229 euro al mese). I beneficiari di sole pensioni assistenziali sono 1,5 milioni per 620 euro medi mensili ed i percettori di prestazioni assistenziali associate a prestazioni di tipo previdenziale sono 1,4 milioni con importi medi mensili pari a 1.376 euro. Infine, vi sono i titolari di sole pensioni ai superstiti (circa 1,4 milioni e 912 euro medi mensili) e i beneficiari di sole pensioni di invalidita’ previdenziale (671mila individui con importi medi mensili di 792 euro).
