
In vacanza a settembre
In vacanza a settembre 5 milioni di italiani. Ma mancano i turisti stranieri
Quasi 5 milioni di italiani andranno in vacanza a settembre. Mancano però i turisti stranieri nelle città d’arte. L’analisi di Federalberghi
Quasi 5 milioni di italiani andranno in vacanza a settembre. Ma mancano i turisti stranieri. La stagione estiva è stata salvata dagli italiani che hanno scelto località all’aria aperta, mare e montagna dentro i confini nazionali, ma sono ancora lontani i turisti stranieri che affollano di solito le città d’arte.
In vacanza a settembre
Federalberghi fa il punto sulla stagione. Quasi 5 milioni di italiani sfrutteranno il mese di settembre per passare almeno una notte fuori casa e godersi quel che resta della stagione estiva, con un soggiorno medio di 6 notti.
«Questo dato ci conforta – commenta Federalberghi – perché significa che gli italiani si stanno riprendendo i propri spazi allungando la stagione turistica sul proprio calendario. In passato questo sarebbe stato un elemento di assoluto rilievo per noi che puntiamo a destagionalizzare i flussi turistici, ma a causa della pandemia oggi la priorità è la sopravvivenza delle imprese e dei posti di lavoro».

Le presenze turistiche e i turisti stranieri
Le presenze turistiche sono circa la metà. Ma in termini di spesa, spiega l’associazione, «chi attraversa il confine italiano generalmente spende di più rispetto a un nostro connazionale. Ci considereremo fortunati se a settembre riusciremo ad eguagliare il risultato dell’anno scorso: 8 milioni di turisti tra italiani e stranieri. Se pensiamo che la stessa cifra a settembre 2019 (anno record da un punto di vista turistico) è stata raggiunta solo dagli stranieri, ci rendiamo conto di quanto sia grave la situazione».
Secondo l’osservatorio Federalberghi, nei primi sette mesi di quest’anno (da gennaio a luglio 2021) c’è stato un calo delle presenze del 50,7% rispetto al corrispondente periodo del 2019 (-28,4% per gli italiani e -71,0% per gli stranieri).
L’analisi sull’andamento del evidenzia che fra settembre 2019 e settembre 2020 la classifica delle presenze per nazione di provenienza è profondamente mutata sia nelle quantità che nell’area geografica. Ai primi posti ci sono esclusivamente i paesi più vicini, con perdite che arrivano al 96% per Cina e USA (quest’ultimo passato dal secondo al decimo posto). Cinesi e russi sono usciti dalla classifica.

Scrive per noi

- Helpconsumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d’informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull’associazionismo organizzato che li tutela.
Informazione2022.08.05Help Consumatori va in ferie. Torniamo il 22 agosto!
aaa_Primo_Piano2022.08.05Verso le elezioni, associazioni: la tutela dei consumatori sia priorità
Turismo2022.08.05Pacchetti turistici, Confconsumatori: attenzione agli aumenti ingiustificati
aaa_Secondo_Piano2022.08.05Assistenza sanitaria in vacanza, la guida di Cittadinanzattiva