
In viaggio per l’Epifania: 1 milione e mezzo di persone in partenza per il weekend
Un milione e mezzo di persone approfitterà del lungo ponte dell’Epifania per mettersi in viaggio. Città d’arte e montagna si confermano le mete preferite per le vacanze invernali
C’è ancora un po’ di festa da godersi. E un ponte di cui approfittare, per chi abbia deciso di passare il Natale in famiglia, il Capodanno in piazza e di godersi in viaggio il fine settimana dell’Epifania, o anche per chi abbia avuto la fortuna di fare una vacanza lunga tutte le festività natalizie. Quasi un milione e mezzo di italiani ha scelto di mettersi in viaggio per approfittare del weekend dell’Epifania. Si vanno ad aggiungere ai due milioni di persone che sono in ferie, o in vacanza, da Natale e da Capodanno.
Sono le stime di Coldiretti per la quale il calendario favorevole ha favorito le nuove partenze ma anche l’allungamento delle vacanze di fine anno, che registrano un aumento del 19% rispetto allo scorso anno. Montagna, città d’arte e mercatini sono le destinazioni preferite per le vacanze invernali. Per la Befana, dice Coldiretti, si stanno moltiplicando le iniziative messe in campo dagli agriturismi.
«Sul podio delle destinazioni nelle vacanze quest’anno – dice Coldiretti – salgono le città e le località d’arte con il 48% seguite dalla montagna con il 38% mentre il resto si divide tra terme, mare e campagna. Il 67% ha scelto di alloggiare in case proprie, di parenti e amici o in affitto mentre il 24% preferisce l’albergo ma tengono le formule alternative come bed and breakfast e agriturismi dove si moltiplicano le iniziative per la notte della Befana».
In agriturismo si va alla scoperta delle tradizioni enogastronomiche e non solo, perché nel tempo è aumentata anche la domanda di servizi innovativi per sportivi e ambientalisti come l’equitazione, il tiro con l’arco, il trekking o attività culturali come la visita di percorsi archeologici o naturalistici.

Scrive per noi

- Giornalista professionista. Direttrice di Help Consumatori. Romana. Sono arrivata a Help Consumatori nel 2006 e da allora mi occupo soprattutto di consumi e consumatori, società e ambiente, bambini e infanzia, salute e privacy. Mi appassionano soprattutto i diritti, il sociale e tutti quei temi che spesso finiscono a fondo pagina. Alla ricerca di una strada personale nel magico mondo del giornalismo ho collaborato come freelance con Reset DOC, La Nuova Ecologia, Il Riformista, IMGPress. Sono laureata con lode in Scienze della Comunicazione alla Sapienza con una tesi sul confronto di quattro quotidiani italiani durante la guerra del Kosovo e ho proseguito gli studi con un master su Immigrati e Rifugiati. Le cause perse sono il mio forte. Hobby: narrativa contemporanea, cinema, passeggiate al mare.
Consumi2023.09.21Trimestre anti-inflazione, il 28 settembre la firma. Codacons: rischio flop. UNC: sceneggiata atto secondo
Consumi2023.09.21Greenwashing, l’Europa fa un passo avanti verso lo stop
Top news2023.09.14Libro nero dell’azzardo: crescita clamorosa del gioco online, più 10% solo quest’anno
Top news2023.09.11La scuola viene giù. Cittadinanzattiva: 61 crolli censiti nell’ultimo anno scolastico