La settimana bianca si fa in Italia, spesso in Trentino Alto Adige, con una spesa di oltre 700 euro a persona. La vacanza sulla neve nei primi tre mesi di quest’anno, da gennaio a marzo, muove un giro d’affari di 7,3 miliardi di euro, con un aumento del 17,7% rispetto allo scorso anno. A partire per una vacanza di sette giorni, o per i week end, sono oltre dieci milioni e mezzo di italiani. Numeri che fanno sorridere il presidente di Federalberghi Bernabò Bocca: “Il trend che i week end sulla neve e le settimane bianche hanno fatto registrare durante il primo trimestre 2018 costituisce un segnale confortante, che conferma le grandi potenzialità della montagna italiana e ci induce a guardare con fiducia ed ottimismo ai prossimi mesi.”

Così Federalberghi commenta i risultati dell’indagine relativa alle settimane bianche e ai week end sulla neve, realizzata con il supporto dell’istituto ACS Marketing Solutions. L’indagine, condotta attraverso 3500 interviste su un campione rappresentativo della popolazione dal 12 al 16 marzo, evidenzia che sono 10,6 milioni gli italiani (circa 7,6 milioni di maggiorenni e 3 milioni di minorenni) che hanno trascorso o trascorreranno una vacanza sulla neve tra gennaio e marzo 2018, con un incremento di circa l’11% rispetto al 2017 (9,5 milioni). Circa 5,9 milioni hanno effettuato o effettueranno la classica settimana bianca (+17,4% rispetto al 2017), mentre 4,7 milioni hanno scelto di concentrare le proprie vacanze nei week end (+3,9%).

Le vacanze sulla neve muovono un giro d’affari di 7,3 miliardi di euro, fra i quali  4,2 miliardi sono relativi alle settimane bianche, 2,5 miliardi sono stati spesi durante i week end e 0,6 miliardi corrispondono all’ammontare speso da chi, oltre alla settimana bianca, si è concesso anche un weekend sulla neve.

Sulla neve si va in Italia – il 94,6% degli intervistati trascorre la settimana bianca all’interno dei confini nazionali – e la regione più gettonata con quasi un quinto delle preferenze è il Trentino-Alto Adige che si conferma leader con il 19,5% della domanda, seguita da Piemonte (13,8%), Valle d’Aosta (10,9%), Lombardia (10,3%) e Friuli Venezia Giulia (8,7%).

Quanto si spende? La spesa media procapite per la settimana bianca è di 725 euro a persona (stabile rispetto ai 724 del 2017) mentre la spesa media pro capite relativa ai week end sarà di 335 euro (313 nel 2017). La vacanza sulla neve, ancora volta, conferma che i viaggi si organizzano sempre più spesso online e con il confronto sui social media. Il 58,3% degli intervistati prenota la settimana bianca rivolgendosi direttamente alla struttura ricettiva (il 35,9% utilizza il sito internet della struttura, mentre il 22,4% la contatta tramite e-mail o telefono), con un aumento a doppia cifra rispetto al 39,5% registrato in occasione dell’indagine sulle settimane bianche del 2017. Il 59,2% degli intervistati utilizza i social media e la rete per decidere o quantomeno informarsi sull’offerta nelle diverse località, sui prezzi e sulle strutture di interesse.


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy

Scrive per noi

Sabrina Bergamini
Sabrina Bergamini
Giornalista professionista. Direttrice di Help Consumatori. Romana. Sono arrivata a Help Consumatori nel 2006 e da allora mi occupo soprattutto di consumi e consumatori, società e ambiente, bambini e infanzia, salute e privacy. Mi appassionano soprattutto i diritti, il sociale e tutti quei temi che spesso finiscono a fondo pagina. Alla ricerca di una strada personale nel magico mondo del giornalismo ho collaborato come freelance con Reset DOC, La Nuova Ecologia, Il Riformista, IMGPress. Sono laureata con lode in Scienze della Comunicazione alla Sapienza con una tesi sul confronto di quattro quotidiani italiani durante la guerra del Kosovo e ho proseguito gli studi con un master su Immigrati e Rifugiati. Le cause perse sono il mio forte. Hobby: narrativa contemporanea, cinema, passeggiate al mare.

Parliamone ;-)