Nasce un network di undici regolatori europei del settore idrico, con l’obiettivo di diventare un punto di riferimento europeo per la regolazione dell’acqua. Oggi a Milano, a un anno dall’Expo, presso la sede dell’Autorità per l’energia elettrica il gas e il sistema idrico si è riunito per la prima volta il Network Regolatori europei dei servizi idrici (WAREG), con undici authority di settore. L’intento è quello di “promuovere un coordinamento a livello europeo fra i regolatori del settore idrico, per creare un punto di riferimento e di scambio di best practices per favorire gli investimenti, un servizio efficiente e di qualità, la sostenibilità ambientale e la tutela dei consumatori”, spiega l’Autorità italiana in una nota stampa. Oltre all’Italia, fanno parte dell’iniziativa i regolatori del servizio idrico di Bulgaria, Irlanda, Malta, Portogallo, Scozia, Ungheria, Lettonia, Lituania, Danimarca e Spagna. Già altri Regolatori europei stanno comunque valutando di aggregarsi a questo Network.
In particolare, ripercorrendo le esperienze di coordinamento internazionale realizzate nel settore energetico, il Network “vuole diventare un punto di riferimento europeo per la regolazione dell’acqua, un luogo di confronto sui modelli di regolazione del settore idrico; inoltre, attraverso il Network, i Regolatori potranno approfondire e preparare posizioni comuni, condivise a livello europeo, anche attraverso un dialogo istituzionale rafforzato solido con la Commissione ed il Parlamento europeo, sulle principali tematiche del servizio idrico e rafforzare il dialogo con altre organizzazioni regionali, nazionali e internazionali di settore”.
“L’avvio di WAREG – ha sottolineato il presidente dell’Autorità italiana Guido Bortoni- ha per la nostra Autorità un significato simbolico importante: si colloca infatti all’indomani dell’affermazione legittima – anche nell’ordinamento italiano – dei principi di regolazione “tutta europea”, che introduce in modo stabile i criteri UE del “pieno riconoscimento dei costi” e del “chi inquina di più paga di più”.


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy

Scrive per noi

Redazione
Redazione
Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela

Parliamone ;-)