I disagi del maltempo e delle nevicate furono considerevoli: molti cittadini rimasero giorni senza riscaldamento, senza corrente elettrica e senza possibilità di comunicare. I maggiori problemi furono causati proprio dall’assenza di energia elettrica e le zone del Lazio più colpite furono nel frusinate, in parte della provincia di Roma e di Rieti. Codici, che aveva già abbandonato il tavolo con Enel, è stata  ascoltata oggi in audizione presso la X Commissione Piccola e media impresa, commercio e artigianato del Consiglio Regionale del Lazio. Sul tavolo, l’emergenza causata a febbraio dai giorni di black out. L’associazione ha chiesto verifiche sull’operato dell’Enel e risarcimenti da 5 a 10 mila euro per ogni utente che ha subito danni per l’assenza di elettricità.
Le anomalie contestate a Enel, afferma Codici, riguardano la lentezza nel raggiungere le aree che avevano subito le interruzioni di energia, la mancata fornitura a servizi pubblici essenziali e a gruppi di abitazioni isolate, la mancata risposta a segnalazioni di utenti in stato di distacco elettrico per cause imputabili a rottura di cavi elettrici, e una comunicazione complessivamente carente.
“Riteniamo  – commenta il segretario nazionale Codici Ivano Giacomelli – che gravi siano le responsabilità da attribuire al distributore di energia che fin da subito non ha diramato alcuna comunicazione ufficiale che facesse comprendere quali fossero i danni e le misure da adottare per ripristinare la situazione o quanto meno renderla tollerabile”. Giacomelli ricorda che Codici ha abbandonato il tavolo di trattativa fra Enel e associazioni dei consumatori perché “la società ha escluso qualsiasi responsabilità in relazione ai disagi conseguenti allo stato di emergenza connesso agli eventi meteo e ha offerto agli utenti rimasti senza luce una elemosina a fronte del risarcimento del danno che i consumatori potrebbero vantare a causa dei disagi gravi subiti”.
L’associazione ha dunque chiesto alla Commissione del Consiglio regionale di acquisire i piani di manutenzione della rete e i piani di emergenza, e di verificarne la congruità con gli eventi accaduti. Ha inoltre annunciato un’azione collettiva per un risarcimento che va dai 5 ai 10 mila euro a persona.


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy


Scrive per noi

Redazione
Redazione
Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela

Parliamone ;-)