Carta ed editoria per rilanciare la crescita, a Roma un incontro della filiera
I settori dell’editoria, della carta e della stampa sono centrali nello sviluppo di un paese e lo dimostrano i dati: 31,460 miliardi di euro di fatturato nel 2013, export oltre i 9 miliardi di euro, 728 mila addetti tra occupazione diretta ed indotto e riciclo dei propri prodotti pari al 60%. Sono i numeri della Filiera Carta, Editoria, Stampa e Trasformazione, costituita dalle 8 associazioni imprenditoriali che hanno organizzato martedì 18 febbraio 2014 a Roma l’incontro “Carta, Cultura, Crescita. La Filiera per lo sviluppo del Paese”.
Acimga, Aie, Anes, Argi, Asig, Assocarta, Assografici e Fieg intendono richiamare l’attenzione sui problemi attuali di un settore importante e strategico (oltre che fondamentale per la salvaguardia del pluralismo informativo) sull’esigenza di idonee misure di politica industriale, necessarie per superare la pesante crisi economica e produttiva. Obiettivo dell’incontro è anche quello di ribadire la validità e l’importanza della carta e della stampa, seppure nel quadro del processo di modernizzazione e di cambiamento che il web e le tecnologie digitali impongono, fornendo un quadro aggiornato di un settore di grande rilievo per la promozione e la diffusione della cultura.
Aprirà l’incontro con un indirizzo di saluto il Presidente dell’Associazione Civita, Gianni Letta. A seguire Alessandro Nova, professore dell’Università Bocconi, presenterà lo studio “Carta, Editoria, Stampa e Trasformazione: i trend e le proposte per la crescita”, un’analisi quantitativa e qualitativa delle varie componenti industriali della Filiera accompagnata dall’indicazione di possibili misure per la crescita del comparto.
