Assistenza no-stop ai turisti in difficoltà e a chi viaggia per lavoro. Parte oggi 2 luglio  la sesta edizione dello Sportello del turista di Confconsumatori; durerà tutta l’estate, agosto compreso, e darà informazioni, consulenza ed assistenza (anche in inglese e francese) per tutti i disservizi e le problematiche in materia di turismo, anche alla luce delle novità introdotte dal Codice del Turismo entrato in vigore da appena un anno. “Per il sesto anno, in estate, riproponiamo un servizio, che ha riscosso notevole successo. In questo periodo vogliamo garantire innanzitutto ai turisti, ma anche a chi si sposta per motivi di lavoro, un’assistenza immediata affinché nessuno calpesti i loro diritti”, ha dichiarato l’avv. Carmelo Calì, Presidente di Confconsumatori Sicilia.Lo sportello sarà aperto lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 12 e dalle 16.30 alle 18.30, il martedì e il giovedì dalle 16.30 alle 18.30 presso la sede di Confconsumatori Catania, in via G. Simili, n. 16. Sarà comunque attivo un servizio di assistenza telefonica (095/2500426 o 340/7289212) e via e-mail (confconsumatorisicilia@hotmail.com).
Ecco alcuni consigli in pillole.
PACCHETTI TURISTICI. Il consumatore ha diritto al risarcimento del danno in caso di mancato o inesatto adempimento da parte dell’organizzatore (tour operator) o del venditore (agenzia di viaggi). Il consumatore deve contestare ogni mancanza nell’esecuzione del contratto e sporgere reclamo a mezzo raccomandata a.r..
VIAGGI AEREI. L’overbooking rientra nel rifiuto all’imbarco. Se un volo viene cancellato il passeggero è libero di scegliere tra il rimborso del biglietto (con volo gratuito fino al punto iniziale di partenza) o un’altra forma di trasporto fino alla destinazione finale. Gli spetta l’assistenza e la compensazione pecuniaria che va da 250 a 600 euro. In caso di ritardo sono previsti rimborsi e risarcimenti in base al numero di ore. La compagnia aerea é tenuta a garantire l’assistenza e ad offrire il rimborso del biglietto non utilizzato.Risarcimento per distruzione, danneggiamento, perdita o ritardata consegna del bagaglio su un volo operato da una compagnia aerea dell’UE in qualsiasi parte del mondo: la richiesta di risarcimento deve essere inoltrata entro 7 giorni in caso di danneggiamento ed entro 21 giorni per la ritardata consegna. Nell’immediatezza la constatazione dell’evento deve essere effettuata presso l’Ufficio Lost and Found dell’aeroporto di arrivo compilando il modulo PIR.
VIAGGI IN TRENO. In caso di ritardi e disservizi è possibile chiedere il risarcimento in virtù del codice del consumo e del regolamento comunitario n. 1371/2007.
VIAGGI IN AUTOSTRADA. L’automobilista ha diritto di richiedere alla società autostradale competente i seguenti  risarcimenti: danni causati da insidia e trabocchetto per la presenza di oggetti sulla carreggiata o per cavi pendenti in galleria; danni causati dalla presenza sulla carreggiata di liquido oleoso o similare; danni causati da tempi di percorrenza superiori rispetto al normale, come ritardi o soste prolungate.
VIAGGI A BORDO DI NAVE. Il passeggero che ha subito danni in occasione delle operazioni di imbarco e sbarco in e da una nave, in caso di mancata partenza del traghetto o di ritardo, potrà agire nei confronti dell’armatore o del vettore.


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy


Scrive per noi

Redazione
Redazione
Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela

Parliamone ;-)