Nel mirino dell’Autorità Antitrust è finita l’acquisizione di Tirrenia Navigazione da parte di Compagnia Italiana di Navigazione. Il sospetto è che l’acquisizione crei una posizione dominante sulle rotte da e per la Sardegna, in grado di ridurre la concorrenza. I concorrenti, infatti, secondo l’Autorità, che ha aperto un’istruttoria che si chiuderà entro 45 giorni, non sarebbero in grado di competere ad armi pari con le quote di mercato che in alcune tratte (Genova – Porto Torres, Genova – Olbia, Civitavecchia – Olbia, prevalentemente per il trasporto passeggeri e Genova – Olbia, Livorno – Cagliari, per il trasporto merci), raggiungerebbero Tirrenia e Moby.
Peraltro, secondo l’Autorità, l’azione della concorrenza potenziale appare allo stato limitata, in ragione della congestione delle banchine nei porti di partenza e destinazione, in particolare nelle stagioni e negli orari di punta, che impedirebbe la possibilità di ingresso di nuovi operatori sulle rotte interessate.
Secondo l’Antitrust, infine, considerato che l’operazione determina un’integrazione verticale tra le attività di gestione dei terminali marittimi e dei servizi di rimorchio di Moby e Tirrenia e i servizi di trasporto marittimi di passeggeri e merci, la concentrazione potrebbe comportare rischi di discriminazione per gli operatori concorrenti non integrati.


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy


Scrive per noi

Redazione
Redazione
Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela

Parliamone ;-)