Il fallimento di un concessionario d’auto di Trento ha portato nuovamente alla ribalta il problema relativo a cosa può fare il consumatore quando il concessionario non rispetta il contratto stipulato e non consegna l’auto prenotata e per la quale, spesso, si è già versato un acconto. A chiarire le idee ci ha pensato il Centro di Ricerca e Tutela dei Consumatori e degli Utenti che spiega: “Dal momento del fallimento la società viene congelata nelle sue funzioni, eventuali consegne dei veicoli sono possibili contattando direttamente il produttore e, coordinandosi con la curatela, consentire l’adempimento del contratto”Il CRTCU fa sapere che nel caso in questione, ci sono tanti casi gravi in cui persone private/famiglie stanno aspettando da mesi la consegna dell’auto da parte del concessionario Auto In srl, in alcuni casi lasciando la macchina vecchia alla concessionaria o stipulando un contratto leasing già partito: “A Bolzano alcuni consumatori coinvolti si sono rivolti al CTCU e altri si sono coordinati spontaneamente organizzando un incontro a Trento con i responsabili della Lancia e della Fiat accordandosi per la garanzia di consegna degli autoveicoli” conclude l’Associazione che rimane a disposizione dei consumatori vittima.


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy


Scrive per noi

Redazione
Redazione
Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela

Parliamone ;-)