Conciliazioni paritetiche, Consumers’ Forum fa il punto il 16 maggio
Gli italiani conoscono, e quanto, le conciliazioni paritetiche? E quanto vengono usate oggi in Italia? Sono alcune delle domande al centro del convegno “L’evoluzione delle conciliazioni paritetiche tra consumatori e aziende”, organizzato da Consumers’ Forum a Roma il 16 maggio al Cnel.
L’evento servirà a fare il punto sulle conciliazioni paritetiche, strumento di risoluzione stragiudiziale delle controversie di consumo, che permette di risolvere centinaia di migliaia di contenziosi tra consumatori e aziende in maniera rapida, semplice ed economica per i consumatori. La conciliazione, ricorda Consumers’ Forum, rappresenta “una eccellenza e una peculiarità del nostro Paese, consente la risoluzione di tante piccole controversie di consumo – le cosiddette small claim – e contribuisce a decongestionare le aule di tribunale”.
Il convegno, in programma nella mattinata di giovedì, sarà aperto e moderato da Sergio Veroli, presidente di Consumers’ Forum. Chiara Ferrari, Group Director di Ipsos, presenterà un’indagine sul grado di conoscenza degli italiani delle conciliazioni paritetiche. Maurizio Nunziante, segretario generale di Consumers’ Forum, presenterà il VII Report che fotografa l’utilizzo delle conciliazioni paritetiche. Ci sarà inoltre un cofnronto fra associazioni dei consumatori, imprese e Authority come l’Autorità per l’energia (Arera) e l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (Agcom).

Scrive per noi

- Giornalista professionista. Direttrice di Help Consumatori. Romana. Sono arrivata a Help Consumatori nel 2006 e da allora mi occupo soprattutto di consumi e consumatori, società e ambiente, bambini e infanzia, salute e privacy. Mi appassionano soprattutto i diritti, il sociale e tutti quei temi che spesso finiscono a fondo pagina. Alla ricerca di una strada personale nel magico mondo del giornalismo ho collaborato come freelance con Reset DOC, La Nuova Ecologia, Il Riformista, IMGPress. Sono laureata con lode in Scienze della Comunicazione alla Sapienza con una tesi sul confronto di quattro quotidiani italiani durante la guerra del Kosovo e ho proseguito gli studi con un master su Immigrati e Rifugiati. Le cause perse sono il mio forte. Hobby: narrativa contemporanea, cinema, passeggiate al mare.
Europa2023.02.08Protezione civile europea, Commissione: i paesi devono essere più preparati alle catastrofi
Top news2023.02.02Lo Sprecometro non mi perdona: “Questa settimana hai sprecato 350 grammi di cibo”
Top news2023.02.02Caccia selvaggia, l’Italia rischia una procedura di infrazione europea
Top news2023.01.31Povertà alimentare dei bambini, ecco perché servono le mense scolastiche