L’Antitrust europeo ha stabilito multe per 427 milioni di euro alla casa farmaceutica francese Servier e ad altre 5 aziende produttrici di medicinali generici per aver fatto accordi allo scopo di bloccare la concorrenza e agevolare la vendita del popolarissimo Perindopril, un farmaco che regola la pressione sanguigna. Secondo l’Antitrust la Servier e le altre aziende hanno “sistematicamente acquistato ogni possibile competitor pur di evitare che minacciasse la propria leadership sul mercato”. Una condotta – ha sottolineato il commissario Joaquin Almunia – “chiaramente abusiva e contraria alla libera concorrenza” che ha finito per danneggiare i pazienti, i sistemi sanitari nazionali e le tasche dei contribuenti. “Le compagnie farmaceutiche – ha aggiunto – dovrebbero concentrare i loro sforzi sul fronte dell’innovazione e della competizione piuttosto che ottenere extra-profitti dai loro pazienti”. Oltre alla Servier, sono state sanzionate dalla Commissione Niche/Unichem, Matrix, Teva, Krca e Lupin.
 
La notizia ha suscitato scalpore e commenti anche nel nostro Paese. “Alcune case farmaceutiche sembrano fare la guerra degli extra profitti, considerando il mercato, e l’introito economico, come unico fine – commenta Ivano Giacomelli, Segretario Nazionale del Codici  – Ma in mezzo ci sono i pazienti, che non devono subire le conseguenze di accordi illeciti o comportamenti irregolari. Ultimamente ci sono stati altri casi di multe ad aziende farmaceutiche e sospetti di accordi scorretti, si pensi al caso di Novartis e Roche, come se solo ora stessero uscendo fuori delle problematiche già esistenti da tempo. L’operato dell’Antitrust europeo è lodevole, perché dimostra l’impegno nel portare regolarità e giustizia in un settore forse scarsamente disciplinato. Quello che ora ci chiediamo è questo: come mai le “magagne” emergono solo adesso? Se ci sono delle responsabilità, queste devono emergere e devono emergere i soggetti che hanno perpetrato una situazione di scarsa regolamentazione o controllo”.


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy


Scrive per noi

Redazione
Redazione
Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela

Parliamone ;-)