Il 1° giugno è partito il conto di base, senza canone e senza bollo per chi ha un Isee inferiore a 7.500 euro. Il conto di base è comunque aperto a tutti e dovrebbero essere direttamente le banche e le poste ad offrire ai clienti questa possibilità. A distanza di una settimana dalla partenza del conto di base Altroconsumo ha verificato le condizioni riportate sui foglietti informativi delle principali banche italiane e di poste.
Tra le offerte esaminate, quella più conveniente per il conto di base aperto a tutti è quella di Veneto banca, con un costo annuale di 24 euro più eventuale bollo; seguono le offerte di Poste e di Intesa San Paolo (costo 30 euro più eventuale bollo). Per i pensionati le offerte migliori sono Bpm, Bper, banca Sella e Intesa San Paolo che offrono il conto di base per i pensionati con un assegno fino a un massimo di 1.500 euro a zero euro l’anno, più l’eventuale imposta di bollo se la giacenza media del conto supera i 5.000 euro.
Le banche che non presentano ancora informazioni sul conto di base sono: Banca popolare di Puglia e Basilicata, Deutsche bank, Credito Valtellinese, Unipol banca, Banca delle Marche. Altroconsumo ha verificato anche quali sono i migliori conti per il profilo di conto base rivolto a tutti. Il miglior conto, per uso online, è Web Sella di banca Sella, con una giacenza di 1.000 euro, si guadagnano in un anno 4 euro. Per chi fa operazioni anche allo sportello, il migliore è il conto di Che banca! (costo annuo 12 euro). Se la giacenza sale a 6.500 euro, la differenza tra interessi attivi e costi è negativa per quanto riguarda il conto base di Veneto banca, con un costo di 58,20 euro con incluso il bollo, mentre è positiva per il conto Fico di banca Etruria, che fa guadagnare 86,28 euro, e se si è interessati a fare operazioni allo sportello per il conto Barclays 3% plus, che fa guadagnare 58,72 euro.
Dopo questa prima indagine, Altroconsumo conclude che per i conti con operatività limitata si poteva fare di certo di più. “Ci auguriamo che quando tutti gli operatori avranno un loro prodotto la concorrenza farà ridurre i prezzi”.
 


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy


Scrive per noi

Redazione
Redazione
Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela

Parliamone ;-)