L’emergenza buche a Roma è sempre più dilagante, soprattutto dopo le piogge che si sono abbattute sulla città nei giorni scorsi. Secondo una stima dell’Adoc circa il 5% dei cittadini romani ha dovuto operare un cambio delle gomme, sborsando in media 150 euro tra nuovo pneumatico e manodopera. A pagare non sono solo i cittadini ma anche chi, come i tassisti, usa l’auto per lavoro.
“Oltre a costituire un grave pericolo per l’incolumità dei cittadini le buche di Roma creano un danno anche a livello economico ai cittadini – dichiara Lamberto Santini, Presidente dell’Adoc – stimiamo che nell’ultima settimana il 5% circa dei romani abbia dovuto operare un cambio di almeno un pneumatico, sborsando in media 150 euro. E a pagare dazio non sono solo i cittadini ma anche tutti coloro che lavorano con l’auto, come ad esempio i tassisti e lo stesso servizio di trasporto pubblico di superficie. La situazione a Roma è inconcepibile per una Capitale europea, tre giorni di pioggia non possono trasformare una città in un groviera. Il Sindaco Marino intervenga in modo concreto per sanare una situazione che giorno dopo giorno va peggiorando. Le buche, unite ad una illuminazione stradale non sufficiente sono un pericolo sia per automobilisti, sia per motociclisti che per i pedoni, soprattutto in periferia e sulle consolari.”


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy

Parliamone ;-)