TopNews. Energia, Arera: dal 2019 messaggio in bolletta su mercato libero
Arriva un messaggio in bolletta per informare i consumatori del passaggio al mercato libero dell’energia, previsto dal 1° luglio 2020. A partire dal primo semestre 2019 ci sarà dunque sulla bolletta dell’elettricità e del gas il messaggio con cui l’Autorità per l’energia (Arera) informerà i consumatori sul superamento delle tutele di prezzo, con l’obiettivo di diffondere fra gli utenti la consapevolezza che da luglio 2020 il mercato libero diventerà l’unica modalità di fornitura per l’energia elettrica e il gas e far conoscere gli strumenti di supporto ai clienti per scelte consapevoli. Il messaggio riguarderà tutti gli esercenti la maggior tutela, a partire dalle bollette emesse nei primi sei mesi del prossimo anno.
Tutti i consumatori ancora in tutela troveranno dunque in bolletta il seguente messaggio: “Dal 1 luglio 2020, contratti di fornitura come il Suo, con prezzo aggiornato dall’Autorità (ARERA), non saranno più disponibili. Può già oggi cambiare contratto o fornitore in maniera semplice e gratuita con la garanzia della continuità del servizio: verifichi le offerte disponibili nella Sua zona sul “Portale Offerte”, dove può anche valutare proposte con condizioni contrattuali standard dell’Autorità e prezzo libero (offerte PLACET). Per maggiori informazioni, consulti il sito www.ilportaleofferte.it o chiami il numero verde 800 166 654.”
“Come previsto dalla Legge Concorrenza 2017, dopo aver reso noti messaggi informativi già dall’inizio del 2018, l’Autorità ora aggiorna la propria comunicazione in bolletta per aiutare il consumatore a prendere familiarità con il mercato libero e valutare anche la possibilità di cambiare fornitore e offerta”, si legge in una nota. Fra gli strumenti messi a disposizione dall’Arera per orientarsi nel mercato c’è dunque il Portale Offerte, sito di comparazione dove poter conoscere e confrontare le offerte del mercato libero, nel quale sono presenti anche le offerte PLACET, che sono caratterizzate da condizioni contrattuali standard dell’Autorità e prezzo libero. Per ogni ulteriore informazione, anche relativa alla liberalizzazione del mercato retail, può essere contattato lo Sportello per il consumatore Energia e Ambiente dell’Autorità al numero verde 800.166.654.
“La comunicazione in bolletta – conclude la nota – è solo uno degli strumenti di comunicazione che l’Autorità adotterà nel corso del 2019 per fornire ai consumatori ancora serviti in tutela informazioni sulle opportunità che potranno ricercare nel mercato libero, consentendo che le loro scelte siano sempre più trasparenti e informate”.
Notizia pubblicata il 29/11/2018 ore 17.15

Scrive per noi

- Giornalista professionista. Direttrice di Help Consumatori. Romana. Sono arrivata a Help Consumatori nel 2006 e da allora mi occupo soprattutto di consumi e consumatori, società e ambiente, bambini e infanzia, salute e privacy. Mi appassionano soprattutto i diritti, il sociale e tutti quei temi che spesso finiscono a fondo pagina. Alla ricerca di una strada personale nel magico mondo del giornalismo ho collaborato come freelance con Reset DOC, La Nuova Ecologia, Il Riformista, IMGPress. Sono laureata con lode in Scienze della Comunicazione alla Sapienza con una tesi sul confronto di quattro quotidiani italiani durante la guerra del Kosovo e ho proseguito gli studi con un master su Immigrati e Rifugiati. Le cause perse sono il mio forte. Hobby: narrativa contemporanea, cinema, passeggiate al mare.
Acqua2023.03.22Giornata dell’acqua, Greenpeace: ecco come affrontare la siccità in Italia
Acqua2023.03.22Giornata mondiale dell’acqua, risorsa vitale e in crisi
Acqua2023.03.21Acqua in Italia, Istat: alte perdite di rete e razionamento in 15 città
Acqua2023.03.21Acqua, è sempre più cara ma il 40% va ancora dispersa
Mercato Libero di che? Di fare contratti unilaterali ? Di fare i prezzi che vogliono? Lo Stato si libera da attività che in fase elettorale non potrà essere giudicato dai consumatori e potrà dire: Prendetevela con i nuovi Gestori noi non centriamo niente mentre il Garante per l’energia (luce o gas) non garantirà un bel niente