Farmaci Avastin-Lucentis, Beuc: “La pronuncia Cgue rafforza i pazienti”
“Questo giudizio rafforza i pazienti e i loro rappresentanti in tutta Europa nel continuare la battaglia contro le pratiche commerciali il cui unico obiettivo è mantenere i prezzi dei farmaci artificialmente alti”. Così Pelle Moos, team leader del dipartimento di salute del Beuc, commenta la decisione della Corte di Giustizia dell’Ue di ieri, che ha stabilito la legittimità per il servizio sanitario nazionale di prendere in carico i costi di un medicinale per un uso “off label” nonostante vi sia, per la stessa indicazione terapeutica, un medicinale “ad hoc”. La pronuncia riguarda il caso dei farmaci Avastin e Lucentis, commercializzati rispettivamente da Roche e Novartis.
Negli ultimi anni, spiega il Beuc, è diventata una “triste ricorrenza” il fatto che pazienti e operatori sanitari soffrano a causa dei prezzi abnormi dei farmaci.La querelle sui due farmaci si protrae da tempo e riguarda l’uso oftalmico «off label» dell’Avastin per curare una patologia oculare, a fronte dell’esistenza di un altro farmaco, il Lucentis, specificamente autorizzato per il trattamento della degenerazione maculare oculare, ma con un prezzo molto più alto. Nel 2013 Altroconsumo aveva denunciato Roche e Novartis “per aver accettato segretamente di non richiedere l’autorizzazione per il farmaco per il trattamento oculare di Roche, l’Avastin, all’ingresso nel mercato europeo”, in modo da far ì che il Lucentis, prodotto da Novartis, fosse “l’unico farmaco ufficiale per il trattamento di una comune patologia della vista”. Studi scientifici, conclude il Beuc, dicono che i due farmaci sono ugualmente efficaci nel trattare la patologia.

Scrive per noi

- Giornalista professionista. Direttrice di Help Consumatori. Romana. Sono arrivata a Help Consumatori nel 2006 e da allora mi occupo soprattutto di consumi e consumatori, società e ambiente, bambini e infanzia, salute e privacy. Mi appassionano soprattutto i diritti, il sociale e tutti quei temi che spesso finiscono a fondo pagina. Alla ricerca di una strada personale nel magico mondo del giornalismo ho collaborato come freelance con Reset DOC, La Nuova Ecologia, Il Riformista, IMGPress. Sono laureata con lode in Scienze della Comunicazione alla Sapienza con una tesi sul confronto di quattro quotidiani italiani durante la guerra del Kosovo e ho proseguito gli studi con un master su Immigrati e Rifugiati. Le cause perse sono il mio forte. Hobby: narrativa contemporanea, cinema, passeggiate al mare.
Top news2023.01.27Specie esotiche invasive, la Commissione europea deferisce l’Italia alla Corte di giustizia
Top news2023.01.26Mappa dei rischi umani e ambientali, Fairtrade: ecco i diritti violati dietro caffè, cacao e banane
Top news2023.01.25Api, farfalle & Co: la Commissione europea lancia un nuovo patto per gli impollinatori
Top news2023.01.24Digito ergo sum. Come sta cambiando il giornalismo digitale?