Il 28 aprile debutta Italo, il treno di NTV (Nuovo Trasporto Viaggiatori) destinato a fare concorrenza a Ferrovie dello Stato sull’Alta Velocità. Si parte con la prima tratta Napoli – Roma- Firenze – Bologna – Milano, per poi incrementare gradualmente i collegamenti, fino a completare entro fine anno l’offerta sulle due linee,  Salerno -Torino e Roma-Venezia,  quando l’intera flotta dei 25 treni sarà a disposizione.
L’offerta commerciale è stata presentata oggi. I biglietti saranno in vendita da domenica prossima, 15 aprile, mentre le tratte entreranno gradualmente a regime tra il 28 aprile, data di partenza delle prime due coppie di treni tra Napoli e Milano (con fermate intermedie Roma, Firenze e Bologna), e il prossimo dicembre, quando partirà il collegamento tra Milano e Torino.
L’offerta è articolata su tre livelli, Base, Economy e Low cost, combinate con tre ambienti di viaggio (Smart, Prima e Club). La tariffa Base, spiega sul proprio sito NTV, è l’offerta più flessibile: offre  cambi illimitati e gratuiti, il rimborso per la cancellazione del viaggio con una trattenuta del 20% prima della partenza del treno, e l’Extra Tempo, ossia la facoltà se si perde Italo (entro un’ora) di ottenere il  primo posto  disponibile sul treno successivo (il cambio è gratuito in Casa Italo e con una integrazione di circa il 15% al binario).  La tariffa Economy consente un risparmio medio, rispetto al biglietto base, del 25-30% in Smart e in Prima e del 10% in Club, non è rimborsabile in caso di annullamento del viaggio, ma con un’integrazione del 10% si possono fare cambi illimitati, fino a tre minuti dalla partenza del treno. La tariffa Low cost è dedicata esclusivamente a chi viaggia in Smart, non consente cambi e neppure rimborsi, ma offre  un biglietto a metà prezzo rispetto all’offerta Base.
Qualche esempio: la tratta NapoliRoma ha un costo che, in ambiente Smart, varia da 20 euro della tariffa low costo a 43 euro della tariffa base, mentre in Prima il prezzo varia da 43 euro Economy a 59 euro Base. La tratta Milano-Roma in Smart costa da 45 euro in low cost a 88 euro con tariffa Base, in Prima il prezzo varia da 88 a 118 euro, in ambiente Club da 118 a 130 euro. C’è inoltre una promozione sulla tratta Roma-Milano a 30 euro.
L’offerta commerciale è stata accolta con freddezza dall’Adoc, per la quale le tariffe Base di NTV sono sostanzialmente identiche a quelle di Trenitalia.“Auspicavamo che l’ingresso di NTV nel settore ferroviario portasse una maggiore e sana concorrenza a vantaggio dei consumatori, ma stando alle prime notizie di concorrenza non c’è traccia – afferma Carlo Pileri, presidente dell’Adoc – le tariffe base proposte da NTV sono pressoché identiche a quelle offerte da Trenitalia. Un Roma-Milano con Trenitalia costa 91 euro, con NTV 88 euro; da Roma a Firenze con Trenitalia si spendono 45 euro, con NTV 46 euro. Mediamente la differenza è di appena il 3%, pari a 1,75 euro. Dov’è la concorrenza e dove sono i vantaggi per i consumatori? Invitiamo pertanto l’Antitrust a valutare, preliminarmente, la presenza di una possibile distorsione della libera concorrenza nel settore”.
L’associazione auspica inoltre che l’amministratore delegato di NTV convochi un tavolo con i Consumatori per “avviare un rapporto costruttivo e fruttuoso, concentrato sull’analisi e l’eventuale miglioramento del servizio clienti e della gestione dei reclami, valutando la possibilità di introdurre, da subito, una procedura di conciliazione tra le parti al momento del verificarsi di disservizi e situazioni dannose per i consumatori”.
 


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy

Scrive per noi

Redazione
Redazione
Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela

Parliamone ;-)