Ponte Morandi, Ivass: dalle assicurazioni misure a sostegno dei cittadini
Dalle imprese di assicurazioni arrivano una serie di misure straordinarie a sostegno dei cittadini di Genova colpiti dal crollo del Ponte Morandi. L’Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (Ivass), annuncia una nota di oggi, ha infatti organizzato un incontro fra l’Ania, associazione di categoria delle compagnie assicurative, e i Rappresentanti liguri delle associazioni dei consumatori per parlare delle difficoltà e delle conseguenti esigenze assicurative dei cittadini colpiti dal crollo del Ponte Morandi di Genova.
La riunione ha permesso di “raggiungere già importanti soluzioni a sostegno dei cittadini e ha posto le basi per i successivi futuri incontri”. Le misure riguarderanno persone e imprese della zona rossa e abitanti temporaneamente sfollati, muniti di certificazione rilasciata dal Comune di Genova.
Le misure condivise comprendono la proroga dei termini per il pagamento dei premi o rate di premio di tutte le polizze in essere, con continuità della copertura e pagamento dell’eventuale sinistro al netto dei premi sospesi, nel caso in cui l’assicurato coincida con il soggetto che ha subito il danno (in sintesi, l’assicurato sospende il pagamento del premio ma mantiene la copertura).
In caso di sospensione del pagamento delle rate di mutuo, l’associata polizza assicurativa sulla vita verrà gratuitamente estesa fino alla nuova scadenza del mutuo. In caso di mutui estinti, verrà restituita agli assicurati la quota di premio sulle polizze associate versata e non goduta e calcolata a partire dal 14 agosto 2018. C’è poi la sospensione delle azioni volte al recupero crediti. Le imprese di assicurazione, a salvaguardia dei diritti che gli assicurati non possono esercitare a causa dell’emergenza, rinunciano a far valere le prescrizioni e le decadenze maturate successivamente al crollo del ponte.

Scrive per noi

- Giornalista professionista. Direttrice di Help Consumatori. Romana. Sono arrivata a Help Consumatori nel 2006 e da allora mi occupo soprattutto di consumi e consumatori, società e ambiente, bambini e infanzia, salute e privacy. Mi appassionano soprattutto i diritti, il sociale e tutti quei temi che spesso finiscono a fondo pagina. Alla ricerca di una strada personale nel magico mondo del giornalismo ho collaborato come freelance con Reset DOC, La Nuova Ecologia, Il Riformista, IMGPress. Sono laureata con lode in Scienze della Comunicazione alla Sapienza con una tesi sul confronto di quattro quotidiani italiani durante la guerra del Kosovo e ho proseguito gli studi con un master su Immigrati e Rifugiati. Le cause perse sono il mio forte. Hobby: narrativa contemporanea, cinema, passeggiate al mare.
Top news2023.02.02Lo Sprecometro non mi perdona: “Questa settimana hai sprecato 350 grammi di cibo”
Top news2023.02.02Caccia selvaggia, l’Italia rischia una procedura di infrazione europea
Top news2023.01.31Povertà alimentare dei bambini, ecco perché servono le mense scolastiche
Le parole del consumatore2023.01.31Le parole del consumatore: smishing