Prestiti auto, Altroconsumo: a fianco dei consumatori vittime del cartello
Altroconsumo sta raccogliendo l’interesse dei consumatori vittime del cartello sanzionato dall’Antitrust in tema di automobili e finanziamenti. Il cartello, spiega l’associazione, ha gonfiato le offerte di finanziamento in concessionaria auto. Altroconsumo sta dunque lanciando un’azione collettiva risarcitoria a fronte di un settore opaco, sanzionato dall’Autorità garante della concorrenza per complessivi 678 milioni di euro.
Spiega Altroconsumo: “Il comportamento anticoncorrenziale ha avuto delle conseguenze sulla trasparenza delle offerte ai consumatori. Chi è entrato in concessionaria auto per un acquisto a rate ha trovato pacchetti predefiniti che includevano prestiti, polizze auto o a copertura del credito finanziate. Automobilisti indotti a comprare prodotti abbinati, ricevendo informazioni distorte. Offerte allineate verso l’alto guidate dagli scambi di informazioni tra i soggetti sanzionati dall’Antitrust: una fetta enorme del mercato auto”.
Commenta Ivo Tarantino, responsabile Relazioni esterne Altroconsumo: “Avevamo sentito puzza di bruciato già due anni fa e abbiamo documentato le irregolarità e i comportamenti illegittimi con nostre indagini e denunce; siamo stati i primi a intervenire a sostegno dell’Autorità garante. Stiamo lavorando per ottenere risarcimenti rispetto ai danni subiti; date le intese, molti consumatori hanno pagato interessi più alti del dovuto e condizioni peggiori.”

Scrive per noi

- Giornalista professionista. Direttrice di Help Consumatori. Romana. Sono arrivata a Help Consumatori nel 2006 e da allora mi occupo soprattutto di consumi e consumatori, società e ambiente, bambini e infanzia, salute e privacy. Mi appassionano soprattutto i diritti, il sociale e tutti quei temi che spesso finiscono a fondo pagina. Alla ricerca di una strada personale nel magico mondo del giornalismo ho collaborato come freelance con Reset DOC, La Nuova Ecologia, Il Riformista, IMGPress. Sono laureata con lode in Scienze della Comunicazione alla Sapienza con una tesi sul confronto di quattro quotidiani italiani durante la guerra del Kosovo e ho proseguito gli studi con un master su Immigrati e Rifugiati. Le cause perse sono il mio forte. Hobby: narrativa contemporanea, cinema, passeggiate al mare.
Le parole del consumatore2023.01.31Le parole del consumatore: smishing
Top news2023.01.27Specie esotiche invasive, la Commissione europea deferisce l’Italia alla Corte di giustizia
Top news2023.01.26Mappa dei rischi umani e ambientali, Fairtrade: ecco i diritti violati dietro caffè, cacao e banane
Top news2023.01.25Api, farfalle & Co: la Commissione europea lancia un nuovo patto per gli impollinatori