RC Auto, Adoc: il divario con altri Paesi Ue è del 42%
Ieri il Presidente dell’Ivass Salvatore Rossi, presentando la relazione annuale dell’Autorità, ha detto che il costo delle polizze RC Auto nel 2015 è sceso del 7,5%, mentre il divario con i Paesi Ue è sceso a 150 euro. Per Adoc il divario, in percentuale del 42%, è ancora molto elevato, soprattutto in rapporto al reddito disponibile.
“I costi delle polizze RC Auto scendono ma i consumatori italiani non hanno avvertito questa riduzione – dichiara Roberto Tascini, Presidente dell’Adoc – i prezzi, nonostante il calo, continuano ad essere molto rilevanti per le famiglie italiane. Considerando il reddito disponibile, l’incidenza annuale dei costi sostenuti per l’assicurazione è pari al 3,4%. Mentre in Europa, mediamente, l’impatto dell’RCA sul reddito è pari all’1,9%. A conferma del divario, ancora esistente e molto ampio, tra Italia e resto d’Europa. Ad esempio, in Germania si spende in media il 72% in meno che in Italia, in Francia la differenza è del 56%, in Spagna si spende addirittura la metà. E’ evidente che i consumatori italiani continuano ad essere penalizzati, a causa anche di un mercato poco concorrenziale e trasparente, con enormi disparità tra Nord e Sud e con non ancora risolti problemi di frodi e truffe. Oltre al fatto che ancora oggi circolano circa 4 milioni di veicoli fantasma, senza assicurazione, un pericolo enorme per la sicurezza stradale”.

Scrive per noi

- Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela
Consumi2023.07.21Come scegliere il miglior sistema di chiusure per le proprie finestre in PVC
Consumi2023.06.15Prezzi dei beni essenziali, Federconsumatori: rincarano il doppio dell’inflazione
Stile sostenibile2019.06.29Coming soon
- Europa2017.10.07TopNews. #OurOcean, Greenpeace: “Stop plastica in mare”