Rc auto, Codacons: bene decreto per eliminare disparità tra Nord e Sud
Tra le tante novità che il Decreto fiscale, approvato ieri dal Governo, promette di introdurre trova spazio anche una maggiore equità sul fronte del costo dell’Rc Auto.
Come noto, infatti, i costi delle assicurazioni auto sono molto diversi nelle varie regioni italiane. Sebbene i dati resi noti dagli assicuratori parlino di una flessione del 2,5% nell’ultimo anno e del 27% in cinque anni e di una riduzione della differenza col resto d’Europa, scesa da 213 a 78 euro, nei fatti in Campania si spendono non meno di 1.000 euro per una polizza auto, quasi il doppio delle regioni più vicine in questa speciale classifica (Liguria e Calabria, entrambe poco al di sopra dei 470 euro- Fonte: automobile.it).
Il Codacons si dice quindi soddisfatto della possibilità di una riduzione dei costi delle Rca.
“Sono anni che denunciamo il massacro subito dagli automobilisti del sud Italia sul fronte delle assicurazioni”, spiega il presidente dell’associazione, Carlo Rienzi. “In base all’ultimo studio Codacons sulle tariffe Rc Auto, assicurare una autovettura nel Meridione arriva a costare il doppio rispetto alle regioni del Nord: basti pensare che a Napoli, città che detiene la maglia nera per le polizze più costose, il premio medio nel 2018 è pari a 636,9 euro contro i 309 euro di Pordenone e i 312 euro di Aosta. Proibitive poi le tariffe per i neopatentati: a Napoli un 18enne spende mediamente 967,5 euro per assicurare la propria autovettura”.
“Siamo quindi favorevoli a misure che eliminino le ingiustificate disparità su base territoriale esistenti sul fronte dell’Rc auto, ma attenzione: in nessun caso i provvedimenti annunciati dal Governo dovranno punire le regioni più virtuose determinando incrementi tariffari a danno degli automobilisti residenti al Nord”, conclude Rienzi.

Scrive per noi

- Non sono una nativa digitale ma ho imparato in fretta. Social e tendenze online non smettono mai di stuzzicare la mia curiosità, con un occhio sempre vigile su rischi e pericoli che possono nascondersi nella rete. Una laurea in comunicazione e una in cooperazione internazionale sono la base della mia formazione. Help Consumatori è "casa mia" fin dal praticantato da giornalista, iniziato nel lontano 2012.
Tech2020.08.21Tech – economy: l’evoluzione tecnologica nella storia e la rivoluzione economica nei rapporti commerciali
aaa_Secondo_Piano2020.07.31Antitrust, chiuse positivamente le moral suasion per la sospensione dei mutui
Top news2020.07.30Etichettatura a batteria, via libera da Bruxelles al sistema italiano
aaa_Secondo_Piano2020.07.30Prendere il sole senza rischi, 7 consigli per evitare spiacevoli sorprese in vacanza
Salve, è una vergogna.
Sarà come sempre paghiamo tutti uguale, chi non ha mai fatto incidenti è un ottimo assicurato, ma un pessimo pagatore. e allora aumentiamo la tariffa.