Se in primavera le richieste di prestito sono destinate all’acquisto di moto, in autunno chi chiede un finanziamento lo fa per fare fronte a feste, matrimoni e celebrazioni di ogni tipo. E’ quanto ha rilevato un’indagine di Supermoney.eu secondo cui ad ogni stagione corrisponde un oggetto diverso delle richieste di prestiti. E’ così che da marzo a maggio, per esempio, si concentra circa il 30% delle richieste di prestiti per la moto: i centauri, con la bella stagione, si preparano a tornare in sella e, in media, chiedono una somma pari a 5.500 € per la loro due ruote. Gettonati in questo periodo anche i prestiti per viaggi e vacanze, circa il 24%, che ritornano in auge anche nel periodo natalizio (il 41%).Durante l’estate, invece,  gli italiani sembrano prendersi una pausa dai prestiti finalizzati: tra giugno e agosto si registra il 28% circa di prestiti per liquidità senza una finalità specifica, da investire per ogni esigenza, da un viaggio intorno al mondo agli acquisti più disparati. I prestiti liquidità hanno, in media, un importo piuttosto elevato, pari a circa 16 mila euro.
I mesi che seguono le vacanze estive sono anche quelli in cui si concentrano feste, matrimoni e celebrazioni di ogni tipo: non stupisce, dunque, che il 46% circa delle richieste di finanziamento con finalità cerimonie e regali si registrino tra settembre e novembre. La cifra media richiesta dagli italiani per regali, feste e banchetti ammonta a circa 14.000 euro. Con l’autunno si risvegliano anche gli appassionati di motori: cresce la voglia di regalarsi una quattro ruote nuova fiammante, magari con l’aiuto di un finanziamento ad hoc. Quasi la metà dei prestiti auto (44%) viene richiesto proprio tra settembre e novembre, mentre un terzo circa tra gennaio e febbraio. Per il loro bolide, gli italiani chiedono alla banca in media 12.000 euro circa.
In inverno, infine, cresce la voglia di dedicarsi alla propria salute: nei mesi più freddi, tra dicembre e febbraio, il 70% dei prestiti, infatti, sono per salute e bellezza. Tra le tipologie, cure mediche o dentistiche, interventi estetici, ma anche trattamenti di bellezza in Spa e centri benessere. In media, gli italiani chiedono una somma pari a circa 8 mila euro per la cura del corpo, in modo da arrivare alla bella stagione in forma smagliante.  Allo stesso tempo, il freddo sembra favorire restauri e lavori di manutenzione in casa, tanto che tra dicembre e febbraio si registra il 45% circa delle richieste di finanziamento per ristrutturazione (importo medio richiesto 23.000 euro) e circa il 40% delle richieste di prestiti per casa e mobili (importo medio 14.500).
“Le richieste di prestito possono essere considerate come uno specchio dei bisogni degli italiani che, nonostante il periodo crisi, continuano a cercare aiuto nei prestiti finalizzati per realizzare i propri desideri – commenta Andrea Manfredi, amministratore delegato di SuperMoney –. Tuttavia, bisogna sottolineare che spesso le richieste di preventivo non si traducono nell’erogazione di finanziamenti: il credit crunch e le difficoltà economiche in cui versano molte famiglie continuano a influire negativamente sul mercato del credito al consumo”.


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy


Scrive per noi

Redazione
Redazione
Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela

Parliamone ;-)