Tasi, ancora un rebus per gli italiani: rinvio o non rinvio?
Ormai siamo abituati: da qualche anno, quando si parla di tasse sugli immobili, il caos regna sovrano. Oltre ai nomi più bizzarri che spuntano fuori, il problema vero è che non si riesce mai a capire quanto e quando bisogna pagare. Il copione è sempre lo stesso: tra annunci e rinvii, si assiste ad un rimpallo di notizie. La stessa cosa sta succedendo per la Tasi, ovvero la nuova tassa sugli immobili che sostituisce l’Imu e che dovrebbe scadere il 16 giugno (la prima rata). Ma la maggior parte dei Comuni non ha ancora indicato l’ aliquota che applicherà per il conteggio della tassa e il termine ultimo per la comunicazione è il 23 maggio.
Il Governo sta quindi cercando una soluzione. Si pensa ad uno slittamento della scadenza a settembre ma c’è un noto da sciogliere: le esigenze di cassa di quei Comuni che hanno stabilito l’aliquota, per cui il Governo dovrebbe anticipare i soldi.
A lanciare l’allarme è Piero Fassino Presidente dell’Anci, l’Associazione dei Comuni italiani, secondo cui se il Governo decidesse di èrorogare la scadenza del pagamento della prima rata dovrebbe anticipare ai Comuni almeno 2 miliardi di euro per non bloccare stipendi e servizi.
L’altra opzione che si sta valutando è quella di un rinvio solo per quei Comuni che ancora non hanno deliberato in merito. Ma questo vorrebbe dire che alcuni cittadini pagheranno a giugno ed altri a settembre. Uno scenario assolutamente improponibile per la disparità di trattamento che andrebbe a creare, come denuncia il Codacons. “Ancora una volta la Pubblica Amministrazione è deficitaria nei confronti dei contribuenti – afferma il Presidente dell’Associazione dei consumatori Carlo Rienzi – contribuenti ai quali lo Stato chiede sforzi economici e il pagamento delle tasse senza però fornire elementi certi per adempiere i propri doveri”.
Scrive per noi

- Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela
Stile sostenibile2019.06.29Coming soon
- Europa2017.10.07TopNews. #OurOcean, Greenpeace: “Stop plastica in mare”
- Fisco2017.10.07TopNews. Amazon, Commissione Ue: da Lussemburgo vantaggi fiscali illegali
- aaa_Secondo_Piano2017.10.07TopNews. Consob: competenze finanziarie degli italiani rimangono “limitate”
Il ritardo dei comuni non sarà dovuto al fatto che aspettano prima di vedere quanto sarà loro assegnato dallo Stato Centrale e,di conseguenza decidere di quanto “mazzolare” i cittadini?